• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPOCAMPO

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse)

Decio Vinciguerra

Genere (Hippocampus Rafinesque, 1810) di Pesci ossei del sottordine dei Catosteomi di Tate Regan, precedentemente considerato da Cuvier come ordine, col nome di Lofobranchi, per la presenza di branchie a ciuffo.

Corpo fortemente compresso, terminante con una coda quadrangolare e prensile. Il capo presenta un collo curvo, provvisto di una cresta occipitale spinosa, e termina in un tubo con bocca piccola. La figura della testa ricorda quella di un cavallo. La testa, il corpo e la coda sono rivestiti di piastre ossee disposte ad anelli e fornite di tubercoli. Pinne pettorali corte e larghe; dorsale di media lunghezza opposta all'anale che è assai piccola o può mancare; codale assente. Apertura branchiale piccolissima. Il maschio ha sotto la coda una borsa nella quale depone le uova dopo averle fecondate e ne compie l'incubazione. La vescica natatoria produce un piccolo suono più intenso nel periodo della riproduzione.

Comprende una ventina di specie che sono distribuite in tutti i mari temperati e caldi, presso le coste; due specie (H. guttulatus e brevirostris) vivono anche nel Mediterraneo. Nuotano in posizione verticale e si attaccano con la coda a tubi di Anellidi e piante sommerse, talora si uniscono in parecchi per la coda; sono facilmente trasportati dalla corrente. Sono di piccola statura; una specie può raggiungere 30 cm. di lunghezza, ma ordinariamente sono più piccoli. Vivono bene negli acquarî. Non hanno importanza alimentare.

Vedi anche
amigdala geologia In mineralogia concrezione minerale che riempie la cavità di una roccia; le amigdala sono sempre di formazione posteriore a quella della roccia e, se numerose, conferiscono a questa la tessitura amigdaloide.  medicina Denominazione comune a formazioni anatomiche, di diversa natura, che nell’aspetto ... cortéccia cerebrale cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano ... neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (sinapsi asso-somatica), un dendrite (sinapsi asso-dendritica) o il neurite (sinapsi asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione ...
Vocabolario
ippocampo¹
ippocampo1 ippocampo1 s. m. [dal lat. hippocampus, gr. ἱππόκαμπος, comp. di ἵππος «cavallo» e κάμπη «bruco, animale ricurvo»]. – Altro nome dei pesci comunem. noti come cavallucci marini; anche, forma ital. del nome del genere che li comprende...
ippocampo²
ippocampo2 ippocampo2 s. m. [dalla voce prec., per la forma ricurva]. – In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei vertebrati, pari e simmetrica (situata a semicerchio intorno all’ilo dell’emisfero cerebrale), che svolge una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali