• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPIA

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPIA (‛Ιππίας, Hippias)

Paola Zancan

Figlio del tiranno Pisistrato. Se fosse primogenito I. o Ipparco, è questione controversa fin dal tempo di Tucidide. L'opinione allora comune, che Tucidide invano si sforza di combattere, è che Ipparco fosse il primogenito e dunque il successore del padre nel dominio; il poeta che, certo subito dopo la liberazione di Atene dai tiranni, compose la canzone in onore di Armodio designava Ipparco espressamente come ὁ τύραννος. Parrebbe dunque che I. negli anni dal 527 (morte di Pisistrato) al 514 (assassinio d'Ipparco) avesse collaborato col fratello nel governo senza essere effettivamente tiranno. Tiranno di nome e di fatto sarebbe divenuto solo dopo la morte di lui.

A spiegazione dell'uccisione d'Ipparco Tucidide adduce solo motivi personali: la rivalità amorosa, l'offesa recata da Ipparco alla sorella di Armodio (v. armodio e aristogitone). Ma certo è che, sebbene al momento un'insurrezione del popolo, sulla quale contavano i tirannicidi, non avvenisse, tuttavia l'opposizione ai Pisistratidi aveva troppo profonde radici per essere paga d'un episodio personale; covava nel cuore degli esuli, molti e di famiglie cospicue. Fallì un primo tentativo di penetrare dal nord: i valorosi esuli accampati sulle pendici del Parnete, a Lepsidrio, caddero per tradimento. Ma poco dopo gli Alcmeonidi, con l'aiuto dell'oracolo delfico e le forze di un esercito spartano comandato dal re Cleomene, riuscirono a occupare Atene. I., assediato nell'acropoli, capitolò dopo pochi giorni (510). Si ritirò nel suo possedimento di Sigeo sull'Ellesponto, dove dominò d'ora in poi come vassallo del re di Persia. Nel 490, vecchio ormai di settant'anni, I. seguì in Grecia le forze persiane, assistette alla battaglia di Maratona, sperò invano in una cooperazione che avrebbe forse dovuto ridargli l'antico dominio. Deluso ancora una volta, morì subito dopo, forse prima di far ritorno a Sigeo.

Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia attica, Berlino 1901, n. 7605; J. Miller, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1703; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, I, Berlino 1893, p. 32 segg.; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, p. 317 segg.; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, I, i, 2ª ed., Strasburgo 1912, p. 390 segg.; I, v, p. 2933 seg.; E. von Stern, Hippias oder Hipparchos, in Hermes, LII (1917), pp. 354-70; J. E. Hondius e F. Hiller von Gärtringen, Hippias oder Hipparchos, in Hermes, LVII (1922), pp. 475-79; M. Hirsch, Die athenischen Tyrannenmörder in Geschichtsschreibung u. Volkslegende, in Klio, XX (1926) pp. 129-67.

Vedi anche
Ipparco (gr. ῎Ιππαρχος, lat. Hipparchus). - Figlio (m. 514 a. C.) del tiranno d'Atene Pisistrato; succedette al padre, governando, in una sorta di coreggenza col fratello maggiore Ippia, dal 527 al 514 a. C. Sotto il suo dominio Atene estese la sua influenza e divenne il centro spirituale della Grecia; alla ... Isàgora Isàgora ‹iʃ-› (gr. ªΙσαγόρας, lat. Isagŏras). - Uomo politico ateniese (seconda metà sec. 6º a. C.); dopo la cacciata di Ippia, fu a capo della fazione conservatrice avversa alle riforme democratiche propugnate da Clistene. Malgrado l'aiuto del re spartano Cleomene, Isagora fu vinto da Clistene e cacciato ... Artafèrne Artafèrne (gr. ᾿Αρταϕρένης o ᾿Αρταϕέρνης, lat. Artaphernes). - Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), ma non poté mantenere la promessa; più ... Clìstene Clìstene (gr. Kλεισϑένης, lat. Clisthĕnes). - Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. Clistene, andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di Isagora che, spalleggiato dal re spartano Cleomene, ...
Altri risultati per IPPIA
  • Ìppia
    Enciclopedia on line
    Figlio di Pisistrato (m. dopo il 490 a. C.); dopo la morte del padre (527) governò con il fratello più giovane Ipparco, passando decisamente in primo piano quando questi fu assassinato (514). Ma poco dopo Atene fu occupata dai nobili Alcmeonidi aiutati da un esercito spartano (510) e Ippia, assediato ...
Vocabolario
quadratrice
quadratrice s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato.
òṡo¹
oso1 òṡo1 agg. [lat. ausus, part. pass. di audere «osare»], ant. o letter. – Ardito, audace: Forse la mia parola par troppo osa (Dante); Deh, figliuol mio, non essere tropp’oso (D’Annunzio). Anche con funzione verbale, nella locuz. essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali