• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPI di Reggio

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

IPPI di Reggio (῎Ιπυς, ‛Ιππεύς, ῎Ιππυς e altre varianti)

Arnaldo MOMIGLIANO

Storico greco d'Italia. Ci è conosciuto da una notizia di Suida e da scarsissimi frammenti. Secondo Suida sarebbe vissuto al tempo delle guerre persiane e per primo avrebbe scritto di cose siciliane in un'opera poi riassunta da un certo Myes. Altre sue opere sarebbero state dedicate alle fondazioni delle città greche d'Italia (κτίσις 'Ιταλίας), a una cronografia (Χρονικά) e forse all'Argolide, se il titolo è esatto.

Non c'è parola della notizia di Suida che non sia stata contestata; e certo taluni elementi di questa biografia vanno riferiti non a I., ma a Ipponatte. Resta da vedere se, come ha sostenuto soprattutto lo Jacoby, anche il riferimento di Ippi al sec. V a. C. sia erroneo, ed egli invece sia storico del sec. III a. C. Ma che un frammento calcoli insieme per olimpiadi e per arconti non prova nulla contro il sec. V, dato che noi sappiamo che I. fu rielaborato più tardi da Myes: e mettere in dubbio il particolare su Myes è arbitrario. Altrettanto arbitrario è ritenere che una leggenda su Epidauro e i suoi miracoli sia ellenistica, perché si trova in una stele di Epidauro del sec. III (che per di più non contiene una versione più antica, ma evidentemente più recente). Nel complesso non si vede ragione per contestare che I. sia del sec. V, anche se della sua personalità non si lascia cogliere altro che il comune interesse per il pitagorismo: pitagorico era anche forse il suo epitomatore. I frammenti ancora in C. Mueller, Fragmenta Historicorum. Graecorum, II, p. 12 segg.; e inoltre Oxyrhynchos Papyri, II, 221, col. VI, 3.

Bibl.: F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., col. 1927 segg., e contra W. Schmid, Griech. Literaturgeschichte, I, ii, Monaco 1934, p. 701 segg. V. inoltre R. Herzog, Wunderheilungen aus Epidauros, in Philologus, Suppl. XXII (1931), p. 77 segg.

Vedi anche
Archita di Taranto Archita (gr. ᾿Αρχύτας, lat. Archȳtas) di Taranto. - Matematico e filosofo della scuola pitagorica, fiorito nella 1a metà del 4º sec. a. C., fu celebrato non solo come uomo dall'austera vita morale secondo la regola pitagorica, ma anche come fondatore della meccanica scientifica; gli si attribuisce fra ... Teòcrito (gr. Θεόκριτος, lat. Theocrĭtus). - Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). Teocrito è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità è il bucolico. Tra gli idilli più famosi: Il ... Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando il proprio potere sulla tirannide, venne meno a quegli stessi principî di libertà dai quali la civiltà ... Parmènide di Elea Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di Parmenide di Elea è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla speculazione platonica e dalla critica aristotelica. L'unità e identità dell'essere rimase ...
Tag
  • GUERRE PERSIANE
  • PITAGORISMO
  • IPPONATTE
  • EPIDAURO
  • ARGOLIDE
Vocabolario
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo...
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali