• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOTIROIDISMO

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOTIROIDISMO

Nicola Pende

A un'insufficienza secretoria della tiroide, si riconnettono ora sindromi cliniche ricordanti, in forma attenuata, le sindromi d'atiroidismo, ora stati che soltanto per uno o pochi sintomi si possono ascrivere all'ipotiroidismo. Esiste un ipotiroidismo costituzionale, vero temperamento ipotiroideo, riconoscibile già nell'infanzia per la tendenza all'obesità, agli edemi e pseudoedemi, con sviluppo corporeo ritardato, temperamento apatico, sonnolento. Comuni sono le distrofie cutanee e pilari; la costipazione e l'asma, i geloni, le vegetazioni adenoidi. L'ipotiroidismo costituzionale nell'adulto si manifesta con abito megalosplancnico, rarefazione del terzo esterno del sopracciglio, astenia e sonnolenza, facile stipsi, dolori reumatoidi, grande tolleranza verso i carboidrati e gli iodici. Spesso in questi soggetti, per lo più donne al periodo preclimaterico, compaiono i sintomi d'un mixedema incompleto; la cute s'infiltra, diviene dura, pallida, giallastra; sulla fronte e sulle palpebre superiori compaiono lipomi sopra- e sottoclaveari. I pazienti diventano obesi, apatici, sonnolenti. L'infiltrazione mixedematosa può colpire anche le mucose. Precocemente s'instaura il climaterio, la senilità. Tali sindromi mixedematose possono svilupparsi anche nell'infanzia con sintomi corrispondenti. In questi casi l'ipotiroidismo è cagione d'un ritardo più o meno grave della crescenza, che non giunge però mai al nanismo, e dello sviluppo intellettuale, che non porta all'idiozia. A questa forma corrispondono gli stati d'infantilismo mixedematoso. Ipotiroidismi parziali si possono avere occasionalmente nel periodo premestruale, nell'allattamento, per azione del freddo, di un'emozione, ecc., in soggetti predisposti. Nel gruppo vastissimo degl'ipotiroidismi monosintomatici s'ascrivono certe alopecie, le macchie bianche ungueali, talune cefalee e stipsi croniche, ecc., forme tutte compensabili con l'opoterapia tiroidea.

Vedi anche
mixedema Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma. ● Il mixedema dell’adulto, di più frequente riscontro nel sesso femminile, è la conseguenza di un’atrofia tiroidea secondaria ... tiroxina (o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, insolubile in acqua. La tiroxina rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce ... tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. 1. Anatomia La tiroide si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da un istmo dal quale spesso ha origine un’appendice di forma conica (piramide di Lalouette o appendice ... malattìe genètiche genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle genetiche, malattiegenetiche, malattie nella popolazione mondiale dei neonati è di ca. il 3%. Esse incidono significativamente ...
Altri risultati per IPOTIROIDISMO
  • ipotiroidismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insufficienza funzionale della tiroide. In ordine di decrescente gravità, si distinguono: il cretinismo, il mixedema, l’i. moderato. L’i. può essere primitivo quando consegue a insufficienza funzionale della ghiandola tiroidea; secondario quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza ...
  • ipotiroidismo
    Enciclopedia on line
    Insufficienza funzionale della tiroide. L’i. può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone tireostimolante); terziario, per una carenza dell’ormone di rilascio ipotalamico (TRH) e, infine, periferico, ...
  • ipotiroidismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Valeria Guglielmi Malattia endocrina causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa tutti gli organi e apparati. L’ipotiroidismo è, nella maggior parte dei casi, primitivo, cioè dovuto a patologie della ...
Vocabolario
ipotiroidismo
ipotiroidismo s. m. [comp. di ipo- e tiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale della tiroide, come fatto costituzionale di lieve entità (soggetti tozzi con collo e faccia larghi, pelle secca, ideazione piuttosto lenta), o come fatto...
ipotireòṡi
ipotireosi ipotireòṡi s. f. [comp. di ipo- e tireosi]. – In medicina, sinon. di ipotiroidismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali