• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

ipotesi


ipotesi in logica, enunciato che viene assunto per indagarne le conseguenze, a prescindere dalla sua eventuale verità fattuale: nelle dimostrazioni per assurdo, per esempio, si assume come ipotesi la negazione dell’enunciato che si vuole dimostrare per ricavarne una contraddizione. In matematica, si dice ipotesi nell’enunciazione di un teorema la proprietà che si suppone già vera e dalla quale, mediante la dimostrazione, si deducono altre proprietà che costituiscono la tesi. Nell’enunciato di un teorema della forma «se P allora Q» l’ipotesi è costituita dalla proposizione P. Per esempio, nel teorema «se un triangolo ABC è equilatero allora è equiangolo», la proposizione «il triangolo ABC è un triangolo equilatero» è l’ipotesi, mentre «il triangolo ABC è un triangolo equiangolo» è detta tesi. La dimostrazione del teorema è allora effettuata assumendo come vera l’ipotesi e deducendo da questa, come da altri assiomi o precedenti teoremi della particolare teoria, la tesi. Non necessariamente si assume come ipotesi un enunciato giudicato vero; come punto di partenza di una dimostrazione può per esempio essere assunta una ipotesi ausiliaria, utile per indagarne le conseguenze logiche, a prescindere dalla sua eventuale correttezza. Come già anticipato, ciò risulta evidente nelle dimostrazioni per assurdo (→ dimostrazione), in cui si assume come ulteriore ipotesi proprio la negazione della tesi del teorema che si intende dimostrare, per ricavarne una contraddizione. In un’altra tecnica dimostrativa, per provare che dagli assiomi di una teoria T discende una implicazione A ⇒ B, si dimostra che, aggiungendo agli assiomi di T l’enunciato A, è possibile dedurre l’enunciato B. In questo caso A è detta ipotesi ausiliaria. Spesso l’assunzione di un’ipotesi ha la funzione di isolare un certo insieme di enti all’interno di una più vasta classe come nell’ipotesi del teorema precedente in cui, fra tutti i triangoli, si considerano solo quelli equilateri.

☐ In statistica, nella procedura di → verifica delle ipotesi, l’ipotesi nulla (indicata con H0, e che in realtà sta per «ipotesi di base» o «ipotesi zero», essendo la traduzione letterale dell’inglese null hypotesis) è la proposizione, espressa sotto forma di formula verificabile quantitativamente, che occorre formulare prima di predisporre un esperimento e analizzare i risultati di un test statistico. Accanto a essa va formulata la sua negazione, denominata ipotesi alternativa e indicata con H1 (→ errore; → inferenza statistica).

Vedi anche
principio di verificazione In filosofia, l’assunzione congiunta della tesi che un enunciato ha significato se, e solo se, è possibile la sua verificazione, e della tesi che il significato di un enunciato è il metodo della sua verificazione. Alla base del p. vi sono alcune idee dei pragmatisti C.S. Peirce e W. James, ma la sua ... deduzione Filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato sull’essenza necessaria o sostanza degli oggetti cui si riferiscono le proposizioni: è questa l’interpretazione ... esperimento Diritto E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione simulata delle ... teorema In matematica e nelle scienze deduttive, ogni enunciato (o formula o proprietà) che può essere dimostrato, cioè che può essere dedotto logicamente dagli enunciati primitivi, detti assiomi o postulati. In un sistema assiomatico moderno la distinzione fra t. e assiomi non è però netta e assoluta in quanto ...
Tag
  • IPOTESI NULLA
  • MATEMATICA
  • ASSIOMI
  • ABC
Altri risultati per ipotesi
  • ipotesi
    Enciclopedia on line
    Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un fatto o di una serie di fatti, noti o comunque che si ritengono ...
  • ipotesi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. tardo hypothasis, gr. ὑπόϑεσις, da ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’it. «supposizione». La filosofia antica considerava una forma inferiore di conoscenza quella enunciata in ipotesi. Concependo la ricerca scientifica come volta all’acquisizione ...
  • ipotesi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ipòtesi [Der. del lat. hypothesis, dal gr. hypóthesis che è da hypotìthemi "porre sotto"] [FAF] Congettura su una categoria di fatti sperimentali; spesso costituisce una prima formulazione della legge che governa tale categoria, allo scopo di orientare successive ricerche sperimentali o fisico-matematiche ...
  • IPOTESI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido CALOGERO Il termine greco ὑπόϑεσις ("supposizione", da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo") entrò nel linguaggio filosofico con Platone, che talora designò con quel nome le idee, dal punto di vista onde esse (eredi dei concetti posti e negati, nei dubbiosi tentativi di spiegar con essi l'empirico, dal ...
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali