• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOTENSIVI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOTENSIVI

Alberico Benedicenti

Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî emodinamici, sia a un'azione sui centri vasodilatatori o sui vasi stessi. I medicamenti i quali turbano il ritmo e danneggiano la forza delle contrazioni cardiache riescono secondariamente ipotensivi. Le sostanze vasodilatatrici e ipotensive a punto d'attacco centrale sono i narcotici quali il cloroformio e il cloralio. In modo analogo agiscono la morfina e diverse tossine batteriche. Il nitrito d'amile esercita un'azione pronta in relazione con la rapida ed estesa vasodilatazione cerebrale e cutanea, al volto e al torace. Il nitrito d'amile, come altri nitriti, paralizza i centri bulbari vasocostrittori e abbassa, come dimostrò T. Lauder Brunton, il tono periferico dei vasi per una vasoparalisi periferica. Il cloralio e il cloroformio, solo a dosi molto elevate, sono in grado di determinare una paralisi vascolare periferica. Per contro alcuni metalli, quali l'arsenico e l'antimonio, dilatano i capillari particolarmente del distretto splancnico dando origine in questo modo a gravi lesioni intestinali. Le vasodilatazioni regionali determinate sui vasi renali e cerebrali dalla caffeina, teobromina possono avere conseguenze ipotensive solo secondariamente conducendo a un aumento della diuresi e diminuzione della massa sanguigna circolante. Gli ioduri non posseggono alcuna azione ipotensiva farmacologicamente dimostrata. Il vischio è un ipotensivo che provoca una vasodilatazione per azione diretta sulla tonaca muscolare (C. Foà); anche la linfoganglina (P. Marfori), estratto di ghiandole linfatiche, l'acetilcolina e altri ormoni parasimpaticotropi agiscono come ipotensivi.

Vocabolario
ipotensivo
ipotensivo agg. e s. m. [tratto da ipotensione]. – Nel linguaggio medico, di sostanza che provoca l’abbassamento della pressione arteriosa: gli ipnotici hanno in genere azione i.; un farmaco i. (e, come s. m., un ipotensivo). In chimica,...
miolìtico¹
miolitico1 miolìtico1 agg. [comp. di mio-2 e -litico2] (pl. m. -ci). – Di medicamento o azione farmacologica che diminuisce il tono muscolare e spec. quello delle fibre lisce: ipotensivi m., i farmaci che abbassano la pressione arteriosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali