• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOTENSIONE arteriosa

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme)

Pietro Castellino

È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione del ventricolo sinistro, sostenuta dalla reazione che la parete dei vasi, grazie alla loro elasticità, oppone alla distensione e regolata dalla resistenza dei vasi periferici al deflusso del sangue. Conformi a questi fattori fisiologici determinanti la tensione, le cause dell'ipotensione possono essere molteplici: da parte del cuore, dei vasi e della costituzione del sangue, da parte dei meccanismi che regolano la resistenza opposta dai vasi periferici.

Tra le cause intrinseche al cuore, merita d'essere ricordata la diminuita contrattilità del miocardio, specialmente negli stadî terminali dell'insufficienza cardiaca da malattie primarie del miocardio (sclerosi, ipertrofia, degenerazione) o consecutive a vizî valvolari. L'ipotensione è sintomo quasi costante di alcune cardiopatie, come la stenosi aortica e la stenosi mitralica, specialmente nelle forme giovanili, nella quale esprime anche un adattamento del cuore a minori richieste da parte dell'organismo. Queste cardiopatie, specialmente la stenosi mitralica, s'accompagnano con un minore sviluppo proporzionale di tutto il sistema arteriale (angioipoplasia). Tra queste ipotensioni cardiovascolari, a carattere costituzionale, rientra anche l'angioipotonia costituzionale. L'ipotensione è segno costante delle anemie, tanto primarie (come l'anemia acuta da emorragie, l'anemia perniciosa progressiva, la clorosi, la leucemia), quanto secondarie (dovute a parassiti e a infezioni - sifilide, tubercolosi -, a cachessie - come la malarica, la tubercolare, la luetica e la carcinomatosa -); si verifica durante il collasso e in tutti gli stati di adinamia. Si riscontra spesso in alcune malattie infettive acute, come, p. es., nel tifo. Ipotensione da perturbata funzione dei meccanismi che regolano la resistenza dei vasi periferici è quella determinata da una diminuita attività dei vasocostrittori. Tra le cause di questa il primo posto spetta alla paralisi del simpatico e all'insufficienza delle capsule surrenali, nei suoi varî gradi, fino alla forma clinicamente e anatomo-patologicamente definita del morbo bronzino o malattia di Addison (v.), prodotta quasi sempre da alterazioni per affezioni acute o croniche (tifo, tubercolosi, ecc.) delle capsule surrenali. I sintomi clinici dell'ipotensione sono la piccolezza e la mollezza del polso, facilmente compressibile, che esprime, insieme con un'onda sanguigna generalmente di volume più piccolo, una diminuita energia della contrazione del ventricolo. Sono frequenti nell'ipotensione il pallore del volto, i facili ronzii all'orecchio, i facili deliquî. Anche l'ipotensione, al pari dell'ipertensione, s'apprezza esattamente con la sfigmomanometria. Sono dovuti all'ipotensione tutti i valori che si trovano al disotto di 90-80 mm. di mercurio.

Vedi anche
shock Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni vitali, turbe metaboliche, neurovegetative e del sensorio. ● Le cause dello shock sono molteplici: ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ... propranololo Composto chimico, di formula C16H21NO2; è il farmaco capostipite della famiglia dei betabloccanti (➔). betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ...
Altri risultati per IPOTENSIONE arteriosa
  • ipotensione
    Enciclopedia on line
    In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). I. arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in un adulto, quando la pressione sistolica (o pressione massima) ...
  • ipotensione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pressione minore del normale. In partic., la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei, ecc.). Aspetti clinici dell’ipotensione Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in un adulto, ...
Vocabolario
ipotensióne
ipotensione ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: i. endocranica; i. sanguigna; in...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali