• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOSTASI

di Giangiacomo Perrando - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOSTASI (dal gr. ὑπό "sotto" e ἵστημι "sto")

Giangiacomo Perrando

Macchie a chiazze di color violaceo o rosso livido che si formano nelle parti più declivi del cadavere; sono dovute al fatto che, cessata la circolazione del sangue, questo, per legge di gravità, tende a raccogliersi verso il basso e così, mentre le parti più alte del cadavere appaiono pallide, quelle più basse si fanno livide e rossastre.

Poiché il cadavere umano, generalmente, giace in posizione supina, ne segue che le sue parti posteriori o dorsali presentano più accentuate le ipostasi. Queste poi al dorso assumono aspetto marmorizzato perché le parti del corpo che premono sul piano di decubito rimangono un po' biancastre e pallide a causa della compressione. Le ipostasi compaiono in due o tre ore e diventano massimamente intense in 10-15 ore; il loro colorito violaceo-cianotico è dovuto alla deficienza di ossidazione del sangue stesso; talora però, per speciali intossicazioni e per presenza di certi gas tossici nel sangue (per es. ossido di carbonio) sono di colore rosso vivace. Negli avvelenamenti metemoglobinizzanti (per clorato potassico, nitriti, alcuni funghi, ecc.) le ipostasi assumono un colorito scuro come di foglia secca. Negli asfissiati esse sono generalmente molto abbondanti dato l'accumulo del sangue alla periferia e data la sua fluidità. Negl'impiccati, data la posizione, sono più accentuate agli arti inferiori. Se il cadavere viene precocemente spostato, le ipostasi sono suscettibili d'un certo cambiamento di sede. Nelle morti per dissanguamento possono essere molto scarse, ma difficilmente possono mancare; come difficilmente si possono confondere con il livido delle ecchimosi, nelle quali il sangue non si sposta ed è coagulato. Anche nei visceri interni, a seconda della loro posizione, si possono trovare zone in cui più intensamente si accumula il sangue per ragioni ipostatiche. Tutto ciò prova l'importanza della valutazione medico-legale delle ipostasi per la diagnosi dell'epoca, cause e modalità della morte, posizione del soggetto subito dopo la morte stessa, eventuali indizî di suo spostamento, ecc.

Vocabolario
ipòstaṡi²
ipostasi2 ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...
ipòstaṡi¹
ipostasi1 ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il fluire dei fenomeni transeunti. Nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali