• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipostasi

di Alfonso Maierù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ipostasi (filosofia)

Alfonso Maierù

Solo in Mn III XI 5 Aliter omnia reducerentur ad praedicamentum substantiae, cum nulla forma accidentalis per se subsistat absque ypostasi substantiae subsistentis: quod est falsum.

Il termine è equivalente letterale del greco ὑπόστασις che, nel linguaggio medico come in quello comune, riteneva sensi molto materiali (sedimenti al fondo di liquidi, donde ‛ escrementi ', ecc.), e ha ricevuto dignità filosofica dagli stoici. Nel Medioevo esso è stato reso di volta in volta con substantia, subsistentia, persona, essentia, natura, con molte esitazioni lungo i secoli (cfr. J. de Ghellinck, L'entrée d'essentia, substantia et autres mots apparentés dans le latin médiéval, in " Archivum latinitatis medii aevi " XVI [1942] 77-112). Ma il valore originario di " sedimenti " e quindi di " costanza ", " permanenza ", è attestato nei glossari medievali (cfr. Corpus glossariorum latinorum, ediz. Loewe-Goetz, Lipsia 1876-1923, VI, Thesaurus glossarum emendatarum, sub v.).

Nel testo di D., dove occorrono anche substantia e subsistentis, il valore del termine sembra essere quello di " permanenza ". Il passo va quindi tradotto: " Altrimenti tutto si ridurrebbe alla categoria di sostanza (giacché nessuna forma accidentale sussiste per sé senza il permanere di una sostanza sussistente), il che è falso ". Il Vinay traduce: " senza il supporto di una sostanza sussistente ", ma cita Tomm. Sum. theol. I 29 2c " Secundum vero quod supponitur accidentibus, dicitur hypostasis vel substantia ". Secondo Tommaso, i. o sostanza è detta la realtà che sta sotto agli accidenti, mentre D. parla di un aspetto particolare della sostanza che sottostà agli accidenti, cioè del permanere di essa, dell'i. ‛ della ' sostanza.

Vocabolario
ipòstaṡi²
ipostasi2 ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...
ipòstaṡi¹
ipostasi1 ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il fluire dei fenomeni transeunti. Nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali