• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOOVARISMO

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOOVARISMO

Nicola Pende

La deficiente funzionalità dell'ovaio quale s'osserva fisiologicamente al declinare della vita sessuale della donna, determinando quelle complesse sindromi di disormonismo che si osservano nell'età climaterica (v. climaterio), può, insorgendo in soggetti giovani, determinare quadri clinici diversi. Tali sono le forme d'eunucoidismo femminile, per un ipoovarismo prepuberale con la caratteristica sproporzione fra arti e tronco, scheletro ricordante quello del maschio adolescente, ipoplasia delle mammelle, dei genitali esterni e interni, scarsità o mancanza delle mestruazioni. L'ipoovarismo post-operatorio può essere seguito da obesità con i caratteri dell'obesità ipogenitale. Sindromi di virilismo con rapida crescita di peli a tipo mascolino, ingrossamento della voce, cessazione delle mestruazioni possono riferirsi a ipoovarismo o ad anovarismo (per tumori, lesioni infiammatorie, estirpazione dei genitali interni) associato a reazione iperfunzionale della corteccia surrenale o della preipofisi. Un ipoovarismo parziale, per dissociazione tra l'attività normale del tessuto luteinico e quella del tessuto follicolare, porta a un'intossicazione lipoidemica che rappresenta il momento eziologico fondamentale della clorosi (N. Pende). La clorosi, ipoemoglobinemia con sintomi di stimolazione ortosimpatica, associata ad amenorrea e ipoplasia genitale, si può considerare dovuta a un ipoovarismo follicolare combinato con iperovarismo interstiziale o luteinico.

L'ipoovarismo, per le disarmonie ormoniche che risveglia, prepara pure frequentemente il terreno allo sviluppo di sindromi neuropsicasteniche e psicosiche. Le sindromi da ipoovarismo s'avvantaggiano dell'opoterapia specifica e plurighiandolare.

Vocabolario
ipoorchidismo, ipoosmìa, ipoovarismo
ipoorchidismo, ipoosmia, ipoovarismo ipoorchidismo, ipoosmìa, ipoovarismo: v. iporchidismo, iposmia, ipovarismo.
ipovarismo
ipovarismo (o ipoovarismo) s. m. [comp. di ipo- e ovario]. – In medicina, ipogenitalismo femminile, che si instaura fisiologicamente nell’età climaterica, oppure in precedenza per cause morbose varie che abbiano compromesso l’increzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali