• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPONOMEUTIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPONOMEUTIDI (Hyponomeutidae)

Emilio Turati

Famiglia di piccole farfalle (Microlepidotteri) eterocere del gruppo delle Tignole (v.) che, secondo lo Spuler, comprende cinque sottofamiglie: 1. Hyponomeutinae, con i generi: Calantica Z., Procalantica Rb., Atemelia H. S., Prays Ill., Paradoxus Sh., Distagmos H. S., Wockia Hein, Schythropia Hb., Herrichia Stt., Hyponomeuta Latr., Swammerdamia Hb.; 2. Hoffmanniinae, con i generi: Hoffmannia Hein. Wk., Zelleria Sh.; 3. Argyrestiinae con i generi: Argyrestia Hb., Cedestis Y., Dyscedestis Rml., Ocnerostoma Z.; 4. Plutellinae con i generi: Cerostoma Latr., Phraecalcia Chrét., Theristis Hb., Plutella Schr.; 5. Ortotheliinae, col solo gen. Ortothelia.

Sono piccole farfalle con le ali chiuse a tetto in riposo, di grandezza variabile dai 4 mm. ai 15 mm. circa, con ali per lo più allungate, coperte di squame fitte e molli, o lustre e metalliche; le anteriori di larghezza eguale fino ai 2/3 circa, poi arrotondate nel margine anteriore; le posteriori fino a 1/3 o a metà arrotondate (o panciute) o con apice acuto.

I bruchi sono di regola fusiformi, vivacissimi. Vivono in comune in un tessuto molle a rete di seta; qualche specie anche entro le gemme fiorali di piante fruttifere. Le crisalidi entro il tessuto avviluppate in un bozzoletto. I bruchi di alcuni generi sono dannosi alle piante da frutta.

Vocabolario
iponomèutidi
iponomeutidi iponomèutidi s. m. pl. [lat. scient. Hyponomeutidae, dal nome del genere Hyponomeuta, che è dal gr. ὑπονομευτής «minatore»]. – In zoologia, famiglia di piccoli insetti lepidotteri tineini, alla quale appartengono, tra altri,...
tineini
tineini s. m. pl. [lat. scient. Tineina, dal nome del genere Tinea (v. la voce prec.)]. – Superfamiglia di insetti lepidotteri che comprende, tra altre, le famiglie cossidi e iponomeutidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali