• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOMEA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOMEA (latino scient. Ipomoea dal gr. ἴψ "sarmento, viticcio" e ὅμοιος "simile" per la rassomiglianza con i viticci della vite)

Augusto Béguinot

Vastissimo e proteiforme genere della famiglia Convolvulacee (Linneo, 1735), variamente inteso e circoscritto dai botanici posteriori. Comprende piante erbacee e fruticose a fusto volubile o strisciante, più di rado quasi eretto, a foglie ovali o oblunghe spesso cuoriformi o sagittate intere, lobate o palmate e a fiori ascellari solitarî o cimosi più raramente in pannocchie terminali a corolle quasi sempre vistose e appariscenti. Differisce dal Convolvolo (v.) soprattutto per lo stigma a capocchia indivisa o biloba. Ha circa 300 specie delle regioni intertropicali, poche delle temperate; alcune sono in coltura come rampicanti da fiore (v. batata).

Vedi anche
Convolvulacee Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle Convolvulacee si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la frequente ... vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per vite s’intende normalmente la vite europea o vite nostrana (Vitis vinifera; vite fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ...
Altri risultati per IPOMEA
  • ipomea
    Enciclopedia on line
    Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui 3 sono presenti in Europa e in Italia. Alcune specie sono coltivate come rampicanti da fiore, come ...
Vocabolario
ipomèa
ipomea ipomèa s. f. [lat. scient. Ipomoea, comp. del gr. ἴψ ἰπός «verme della vite» e ὅμοιος «simile»]. – Genere di piante della famiglia convolvulacee, che comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre...
quàmoclit
quamoclit quàmoclit s. m. [lat. scient. Quamoclit, prob. alterazione di voce azteca]. – In botanica, nome di una decina di specie di piante annue o perenni delle convolvulacee, incluse attualmente nel genere ipomea, che crescono nelle regioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali