• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOFISINA o pituitrina

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOFISINA o pituitrina

Alberico Benedicenti

È il nome dell'estratto di lobo posteriore dell'ipofisi (v.), lobo infundibolare o nervoso. Le sue complesse proprietà farmacologiche non si possono riferire a principî attivi chimicamente riconosciuti. I componenti dell'ipofisina sono idrosolubili, resistenti alla digestione peptica, attaccati dalla digestione triptica e dalla putrefazione.

Iniettata endovenosamente, l'ipofisina eleva la pressione arteriosa, non quanto l'adrenalina, ma più a lungo, per dieci minuti fino a mezz'ora, e ciò per una vasocostrizione dovuta a eccitamento diretto della muscolatura arteriosa. Le contrazioni cardiache si rallentano per una stimolazione vagale cui s'aggiunge una depressione diretta del miocardio; ciò spiega l'iniziale transitorio abbassamento della pressione. L'ipofisina aumenta considerevolmente le contrazioni uterine e l'eccitabilità verso le stimolazioni del nervo ipogastrico, sia l'organo in sito o sopravvivente, gravido o no. Per questa sua azione fu introdotta in ostetricia, dove s'usa tanto come un potente ecbolico che dà all'utero inerte la pristina energia, quanto come emostatico. Stimola contemporaneamente la muscolatura vescicale rendendola più sensibile agli eccitamenti del nervo pelvico. L'ipofisina provoca una vasodilatazione renale; la sua azione sulla diuresi, riconosciuta sugli animali come inibitrice, non è chiara nell'uomo. Molte poliurie da diabete insipido si riducono per somministrazione d'ipofisina. Dato il carattere ormonico di questa sostanza e i suoi numerosi punti d'attacco sul sistema autonomo, molteplici sono le sue azioni sui diversi organi e apparati, lo studio delle quali è tuttora in elaborazione. Praticamente s'usa nella terapia dell'inerzia primaria dell'utero e nelle sindromi ipopituitariche (sindrome adiposo-genitale, adiposi).

Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali