• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione")

Nicola Pende

L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, che possono costituire sindromi caratteristiche, contraddistinte clinicamente come eunucoidismo puro o con note di femminilismo, eunucoidismo gerodermico, ipogenitalismo tardivo, obesità ipogenitale. Prescindendo dalle peculiarità costituzionali e cliniche in base alle quali sono stati creati questi quadri, sono riconoscibili in tutti gli stati d'ipogenitalismo alcuni sintomi fondamentali caratteristici. Tali sono anzitutto il deficiente sviluppo o l'ipotrofia più o meno completa degli organi genitali, la deficienza dei caratteri sessuali secondarî e delle funzioni genitali. Si hanno alterazioni nel ricambio dei grassi con tendenza all'obesità o, quanto meno, nella distribuzione dei depositi grassosi che s'accumulano elettivamente nella regione ipogastrica, glutea, mammaria, sopraioidea: alterato è il trofismo della cute, ora sottile, delicata, pallida, a tipo femminile, ora rugosa, floscia, a buccia d'arancio, e dei peli, per lo più scarsi, sul tronco e nei consueti territorî a disposizione femminile. La comparsa della macroschelia contrassegna l'eunucoidismo, quella della maschera senile e delle modificazioni scheletriche caratterizza il geroderma genitodistrofico, così come la più o meno grave deficienza funzionale degli organi genitali spiega la maggiore o minore evidenza dei fenomeni d'impotenza e di sterilità. L'ipogenitalismo, particolarmente se associato a un iper- o distiroidismo costituzionale (N. Pende) può costituire buon terreno di sviluppo a sindromi neuro- e psicopatiche.

Vocabolario
ipoorchidismo, ipoosmìa, ipoovarismo
ipoorchidismo, ipoosmia, ipoovarismo ipoorchidismo, ipoosmìa, ipoovarismo: v. iporchidismo, iposmia, ipovarismo.
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali