• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOCOTILE

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOCOTILE (dal gr. ὑπό "sotto" e κοτύλη "cotiledone"; fr. hypocotyl; sp. hipocotil; ted. Hypocotyl, Keimblattstamm; ingl. hypocotyledon)

Carlo Avetta

Questo nome, e l'altro di asse ipocotileo è stato dato da T. Irmisch a quel tratto del fusticino dell'embrione che sta sotto il cotiledone o i due cotiledoni ed è intercalato tra il piano d'inserzione di essi in alto e la radichetta in basso. Il limite inferiore di esso è quindi meno netto del superiore, poiché il passaggio dalla radice al fusto non avviene bruscamente ma per gradi in una zona dell'asse che non ha più la natura tipica della radice e non ha ancora quella del fusto. L'ipocotile si prolunga poi al disopra dei cotiledoni mediante il suo apice nell'epicotile e sono rarissimi i casi in cui questo non si sviluppa e tutto il fusto della pianta è ridotto al solo ipocotile (Tumboa Bainesii).

Vocabolario
ipocòtile
ipocotile ipocòtile s. m. [comp. di ipo- e cotile]. – In botanica, parte assile dell’embrione e della piantina germinata, posta al di sotto dei cotiledoni; ha varia lunghezza, e talora è ingrossata a tubero (per es., nel ravanello).
ipocotilèo
ipocotileo ipocotilèo agg. [der. di ipocotile]. – In botanica, dell’ipocotile: asse i., lo stesso che ipocotile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali