• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPO (Initial Public Offering)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IPO (Initial Public Offering)


IPO (Initial Public Offering)  Offerta pubblica iniziale di titoli azionari con cui una società colloca parte di tali titoli per la prima volta sul mercato borsistico, offrendoli al pubblico degli investitori. Ciò avviene propriamente nel momento in cui una società esprime la volontà di quotarsi su mercati regolamentati. In particolare, una IPO può essere presentata attraverso diverse modalità: mediante l’emissione di nuove azioni offerte in sottoscrizione (Offerta Pubblica di Sottoscrizione, OPS), cui corrisponde un contestuale aumento del capitale sociale; attraverso la vendita di azioni già in possesso dei precedenti azionisti (Offerta Pubblica di Vendita, OPV), alterando la compagine sociale senza modificare il capitale proprio; o utilizzando entrambe le modalità (Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione, OPVS).

L’operazione di IPO è caratterizzata da diverse fasi: scelta strategica della società di procedere con l’offerta; nulla osta dell’autorità di controllo della borsa (in Italia la CONSOB) sul relativo prospetto informativo e sull’ammissione alla quotazione; individuazione dell’intermediario incaricato di promuove l’IPO e di intrattenere i rapporti tra la società e i potenziali investitori; definizione del numero delle azioni da offrire (sia ex novo sia quelle già in circolazione) e del corrispondente prezzo (o un range di riferimento), nonché di tempistiche e modalità di collocamento (con 3 forme distinte: book building, offerta a prezzo fisso e asta).

Vedi anche
take-over Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionari; tale operazione è spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (➔ OPA). Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, con sede a Roma, costituita nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito del gruppo ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ...
Altri risultati per IPO (Initial Public Offering)
  • IPO
    Enciclopedia on line
    Sigla di Initial public offering ("offerta pubblica iniziale") che indica un'offerta pubblica di vendita o di sottoscrizione o entrambe (OPV, OPS, OPVS) mediante la quale una società colloca parte delle sue azioni per la prima volta sul mercato borsistico.
Vocabolario
IPO
IPO 〈i-ppi-ò〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Initial Public Offering (propr. «offerta pubblica iniziale»), titolo azionario di una società per azioni che propone per la prima volta le sue azioni sul mercato borsistico.
ipo-
ipo- [dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», sia in senso locale (per es., ipogeo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali