• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPNOTICI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno")

Alberico Benedicenti

Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; dosi elevate causano stupore e coma. Ricerche recenti avrebbero dimostrato l'esistenza in corrispondenza del mesencefalo di due centri, del sonno l'uno, della veglia l'altro, così che gl'ipnotici potrebbero agire o eccitando il primo o paralizzando il secondo. Però è noto che il sonno si verifica anche negli animali scerebrati, i quali non sono destati dal sonno cloralico, a differenza di quanto accade negli animali normali, per opera d'iniezioni di caffeina e cocaina. Si sa inoltre che gl'ipnotici provocano sintomi simili a quelli del sonno fisiologico, cioè diminuzione della pressione sanguigna, dilatazione dei vasi cutanei, depressione dei centri respiratorî e dell'energia cardiaca e abbassamento della temperatura. Un ipnotico ideale dovrebbe essere innocuo per lo stomaco, per il cuore, per la funzione respiratoria, dovrebbe produrre un sonno tranquillo e di sufficiente durata, non dare fenomeni spiacevoli al risveglio e non dare abitudine. Il modo d'azione degl'ipnotici è stato spiegato pensando alla loro solubilità nei lipoidi, alla possibile sottrazione di colesterina dai centri nervosi (I. Novi), alla variazione di tensione superficiale che essi apportano, a un'inibizione dei processi respiratorî cellulari, ecc. Non tutti gl'individui presentano la stessa sensibilità agl'ipnotici: l'età, il sesso, l'abitudine all'alcool, lo stato di malattia, ecc. hanno grande influenza. Esistono numerosissimi ipnotici, molti dei quali sono derivati più o meno complessi o variamente sostituiti dell'urea, della malonilurea, dell'acido barbiturico (uretano, edonale, veronale, luminale, bromurale, adalina, ecc.); altri appartengono al gruppo dei derivati solfonici (sulfonale, trionale); altri a quello delle aldeidi (paraldeide, cloralio, cloralosio, ecc.).

Vocabolario
ipnòtico
ipnotico ipnòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti alla classe degli alcoli, delle...
ipnotista
ipnotista s. m. e f. [der. di ipnotismo] (pl. m. -i), non com. – Chi ipnotizza (più com. ipnotizzatore); chi si occupa di ipnotismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali