• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERTROFIA

di Nazareno TIBERTI - Cesare SIBILLA - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERTROFIA (dal gr. ὑπέρ "sopra" e τρέϕω "nutro")

Nazareno TIBERTI
Cesare SIBILLA

Aumento di volume d'un organo o d'un tessuto consecutivo a un aumento di volume (ipertrofia vera e propria), oppure di numero (iperplasia) degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura di detti elementi. L'ipertrofia si verifica nei muscoli che sono regolarmente assoggettati a un lavoro maggiore dell'ordinario, come pure nella muscolatura dello stomaco, dell'intestino, ecc., quando esista un ostacolo permanente al libero svuotarsi del loro contenuto (restringimenti del piloro, dell'intestino, ecc.). Nel cuore si ha ipertrofia delle pareti quando esso sia sottoposto in maniera permanente a un maggior lavoro, come accade se si abbiano alterazioni delle valvole o degli orifizî del cuore (vizî cardiaci) o se si verifichi un aumento nella resistenza che il sangue circolante incontra nei vasi periferici. L'ipertrofia si ha anche negli organi ghiandolari nei quali abbia luogo un aumento continuativo della funzione. Per es., l'estirpazione o la riduzione funzionale di un rene determina un'ipertrofia dell'altro rene. Tutte queste ipertrofie vanno sotto il nome di ipertrofie funzionali o da lavoro, per distinguerle da altre ipertrofie, quali quelle che si possono verificare nel prolungato ristagno del sangue e della linfa nei tessuti o che possono aver luogo nell'infiammazione, e in seguito ad alterazione dei meccanismi che regolano lo sviluppo corporeo, quale, p. es., nell'acromegalia.

Botanica. - Nei vegetali il fenomeno consiste nell'aumento di volume delle cellule preesistenti in una determinata zona. L'ipertrofia determina ingrossamenti più o meno regolari di singoli organi non per formazione di nuove cellule, ma per ingrandimento di quelle già formate. Gli stimoli che provocano l'ipertrofia sono svariati: ferite, aumentata pressione del turgore, infezioni parassitarie, nutrizione troppo abbondante, ecc. Possono ipertrofizzarsi cellule in via di sviluppo o anche cellule definitive di tessuti epidermici, fondamentali, vascolari, primarî e secondarî.

Vedi anche
sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ... rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... stenosi In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali significa «restringimento», «ristrettezza» (per ... prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. 1. Anatomia Piccola nel bambino, la prostata si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. ...
Altri risultati per IPERTROFIA
  • ipertrofia
    Enciclopedia on line
    Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura. Botanica Le i. sono provocate dai medesimi stimoli che determinano le iperplasie; spesso l’i. si accompagna all’iperplasia. ...
  • ipertrofia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Aumento di volume d’un organo o d’un tessuto per aumento di volume degli elementi cellulari costituenti. Si distingue un’i. funzionale o da lavoro (i. cardiaca nei vizi valvolari e nell’ipertensione; i. muscolare nel muscolo allenato), un’i. infiammatoria, o congestiva, un’i. da disordini qual è quella ...
  • CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Per cardioipertrofia s'intende un aumento della massa della carne del cuore, dovuto tanto a un aumento di volume delle singole fibrocellule muscolari, quanto a un aumento numerico vero e proprio di esse. Lo spessore della parete, specialmente di quella del ventricolo sinistro, è di molto maggiore dello ...
Vocabolario
ipertrofìa
ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di...
ipertròfico
ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali