• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERTRICOSI

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERTRICOSI (dal gr. ὑπέρ "sopra" e ϑρίξ "pelo")

Nicola Pende

Il termine esprime l'eccessivo sviluppo così nell'uomo come nella donna di peli sul corpo (non s'applica all'eccessivo sviluppo di capelli nell'uomo e nella donna, o all'eccessivo sviluppo di peli della barba nell'uomo).

Nell'uomo si parla d'ipertricosi quando s'osservano sopraccigli molto folti e lunghi e tendenti a riunirsi sulla radice del naso, peli assai abbondanti e lunghi sulle braccia e avambracci e dorso della mano, sulle cosce e gambe, sul dorso, sul petto e sull'addome. L'ipertricosi maschile è l'accentuazione d'un carattere sessuale maschile secondario, e si riscontra in soggetti in cui funzionano eccessivamente le ghiandole endocrine che più concorrono allo sviluppo di tali caratteri sessuali, il testicolo, la corteccia surrenale, l'ipofisi anteriore, la tiroide. Nei fanciulli d'ambo i sessi un'ipertricosi può aversi anche per eccesso di funzione della ghiandola timo.

Nella donna l'ipertricosi vera, anormale o patologica, consiste nello sviluppo di peli esuberanti nel sopracciglio, sugli avambracci, sulle gambe, (nei casi più gravi sulle braccia e cosce) nonché, più raramente, in regioni ove i peli mancano normalmente, cioè sulla faccia, sul labbro superiore, intorno al mento, nel mezzo del petto e sull'addome. In questo caso si tratta d'ipertricosi a tipo mascolino, cioè d'un segno di eterosessualità o intersessualità, che può accompagnarsi ad altri caratteri mascolini, come voce grossa, sviluppo muscolare esagerato, eccesso o difetto d'istinto sessuale, sterilità, psicologia viriloide, ecc. Le cause d'ipertricosi viriloide nella donna sono o avvolte nei misteri dell'eredità o dovute a eccesso di funzionalità della ghiandola surrenale corticale, o del lobo anteriore dell'ipofisi, eccesso di funzionalità che a sua volta dipende talora da una semplice ipertrofia della ghiandola, talora da un tumore funzionante. Anche l'eccesso di funzione della tiroide e del timo possono determinare nella donna un certo grado d'ipertricosi, ma limitato alla foltezza dei sopraccigli, a un certo sviluppo di pelurie sul labbro superiore, al mento, alle regioni parotidee, attorno ai capezzoli, sugli arti. Anche tumori di cellule luteiniche dell'ovaio, che disturbano la secrezione normale di quest'organo, possono produrre ipertricosi viriloide.

La cura è regolata dai concetti patogenetici su esposti, e può essere coadiuvata dall'uso sapiente del radium per distruggere il bulbo dei peli anormali di certe regioni visibili.

Vedi anche
irsutismo Sviluppo nel sesso femminile di peli tipici, per sede (linea alba, viso ecc.), durezza e spessore, del sesso maschile. Il fenomeno è da interpretare come manifestazione clinica di ipersecrezione di ormoni androgenici di origine surrenalica od ovarica e/o come ipersensibilità dell’unità pilosebacea a ... ipertiroidismo Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una sintomatologia clinica caratteristica (dimagramento, ipertermia, eretismo psichico, tremori, tachicardia, ... minoxidil Composto chimico di formula C9H15N5O, derivato della pirimidina. Solido cristallino (fonde a circa 250 °C), solubile in solventi alcolici e, in misura minore, in acqua. È un potente vasodilatatore, attivo per via orale. Per questa sua proprietà è stato impiegato, sin dalla prima metà degli anni 1980, ... surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce ...
Altri risultati per IPERTRICOSI
  • ipertricosi
    Enciclopedia on line
    Nella donna, esagerato numero e sviluppo dei peli, lanuginosi e non androgeno-dipendenti, circoscritto alle zone in cui sono fisiologicamente presenti. Deve essere distinta dall’irsutismo in quanto quest’ultimo riguarda un aumento dei peli terminali (lunghi, torti e pigmentati) nelle zone androgeno-dipendenti ...
  • ipertricosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Esagerato numero e sviluppo dei peli, generalizzato oppure circoscritto a una determinata regione del corpo. L’i. è legata alla ipersecrezione di ormoni androgenici di origine surrenalica od ovarica. L’i. viene distinta dall’irsutismo in quanto riguarda lo sviluppo dei peli in sedi proprie. La differenza ...
Vocabolario
ipertricòṡi
ipertricosi ipertricòṡi s. f. [comp. di iper- e -tricosi]. – Nel linguaggio medico, esagerato numero e sviluppo dei peli, generalizzato oppure circoscritto a una determinata regione del corpo; nella maggioranza dei casi, anche in soggetti...
ipertrichìa
ipertrichia ipertrichìa s. f. [comp. di iper- e -trichia]. – Nel linguaggo medico, esagerato sviluppo dei peli, lo stesso che ipertricosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali