• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERTIROIDISMO

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERTIROIDISMO

Nicola Pende

. L'ipertiroidismo costituzionale, o temperamento ipertiroideo, costituisce una condizione ormonica al limite tra lo stato fisiologico e il patologico, in relazione a un'iperfunzionalità tiroidea che non determina però i fenomeni tossici dell'ipertiroidismo patologico. L'abito ipertiroideo tipico assume una forma prevalentemente simpaticotonica, mentre la forma vagotonica, che pure s'osserva, è connessa all'associarsi di uno stato timico e linfatico. Nell'infanzia l'ipertiroidico si distingue per la scarsezza dell'adipe, la rapida ossificazione e sviluppo del sistema pilifero del capo e degli arti, il precoce sviluppo dell'intelligenza, l'irrequietezza, la tendenza alle diarree. La disposizione ad assumere un abito longilineo microsplancnico s'accentua nel periodo puberale. Facile è la miastenia: prematuro lo sviluppo dell'istinto sessuale, mentre relativamente piccolo è il volume degli organi sessuali. V'è tendenza al cardiopalmo, alle nevrosi vasomotorie. Facile in questi soggetti la tubercolosi e il tifo addominale. Negli adulti sono caratteristici la magrezza abituale, il giovanilismo persistente, l'ipertricosi (sopracciglia, spazio interciliare); nelle donne frequente sviluppo di peli al labbro superiore e alla regione preauricolare. Le mani sono quasi sempre calde e umide. I caratteri sessuali sono ben pronunciati: spesso con crisi transitorie di frigidità e di esaurimento. V'è tendenza alla dispepsia ipoacida: la peristalsi intestinale è vivace. È comune l'ipereccitabilità cardio vascolare e la grande sensibilità ai preparati iodici. Gl'ipertiroidei hanno intelligenza vivida, con acuto sviluppo del senso critico. L'emotività, la volontà sono molto sveglie, accentuata è però l'inclinazione alle crisi depressive. Nella vecchiaia persiste l'aspetto giovanile del volto: i capelli e le sopracciglia sono folti e pigmentati a differenza degli altri peli del corpo. Esiste una certa facilità ai tremori, alle crisi di congestione cerebrale. Nelle donne compaiono frequenti segni di mascolinismo attenuato (peli sul volto).

Vedi anche
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. 1. Anatomia La tiroide si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da un istmo dal quale spesso ha origine un’appendice di forma conica (piramide di Lalouette o appendice ... tiroxina (o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, insolubile in acqua. La tiroxina rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce ... tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, durante la digestione, in gravidanza ecc.) o patologiche (da tossici esogeni o endogeni; da farmaci che eccitano ... endocrinologìa endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'endocrinologia è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire ...
Altri risultati per IPERTIROIDISMO
  • ipertiroidismo
    Enciclopedia on line
    Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una sintomatologia clinica caratteristica (dimagramento, ipertermia, eretismo psichico, tremori, tachicardia, ...
  • ipertiroidismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una sintomatologia clinica caratteristica (dimagramento, ipertermia, eretismo psichico, tremori, tachicardia, ...
  • ipertiroidismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Valeria Guglielmi Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi clinicamente con un nodulo unico (adenoma o morbo di Plummer) o multiplo (gozzo nodulare tossico), oppure come ...
Vocabolario
ipertiroidismo
ipertiroidismo s. m. [comp. di iper- e tiroide]. – In medicina, condizione di esagerata attività funzionale della tiroide: i. costituzionale, di significato non ancora morboso, caratterizzato tra l’altro da tendenza alla magrezza, ritmo...
tiroidismo
tiroidismo s. m. [der. di tiroide]. – In medicina, forma rara per ipertiroidismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali