• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERTENSIVI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERTENSIVI

Alberico Benedicenti

. Sono i farmaci che aumentano la pressione del sangue, i quali esplicano la loro azione in più modi, influenzando i varî apparati regolatori di questa. I medicamenti cardiocinetici, come la digitale, lo strofanto, ecc., migliorando le condizioni dell'emodinamica, sono i primi ipertensivi. I centri vasocostrittori sono stimolati dalla stricnina, che, a forti dosi, produce uno spasmo della muscolatura vasale e forte elevazione della pressione intravascolare. La caffeina eccita anch'essa i centri vasocostrittori; ma contemporaneamente s'ha un'azione vasodilatatrice periferica, specialmente nel territorio renale e cerebrale. Spesso l'influenza vasodilatatrice supera l'azione costrittrice che è massima negli animali digiunanti o anemizzati (G. Vinci). La canfora a dosi terapeutiche è un ipertensivo ad azione centrale. Tali sono pure tutti i veleni midollari convulsivanti. Gl'ipertensivi più energici appartengono ai vasocostrittori periferici. La segale cornuta agisce in tal modo. Così pure l'adrenalina e gli estratti della midollare surrenale che sono capaci di suscitare rilevanti, se pur transitorî, aumenti della pressione per un forte restringimento del lume vasale dovuto all'eccitazione degli apparati nervosi simpatici delle pareti arteriose. Tale condizione è favorita dall'eccitazione cardiaca data dall'adrenalina. Affine a questa è l'azione della pituitrina, sostanza estratta dalla lamina intermedia dell'ipofisi, la quale, oltre a elevare la pressione per eccitazione dei muscoli lisci delle materie, agisce pure come eccitante del cuore. Alcuni dei glucosidi estratti dalla digitale, le digitaline, si comportano quali benefici ipertensivi, causando una vasocostrizione viscerale ed epatica e spesso renale la quale coadiuva gagliardamente l'aumentata energia delle contrazioni miocardiche col produrre un aumento della pressione.

Vocabolario
ipertensivo
ipertensivo agg. e s. m. [tratto da ipertensione]. – Nel linguaggio medico, detto di disturbo caratterizzato dall’aumento della pressione arteriosa: crisi i.; o di sostanza che provoca tale aumento: l’azione i. dell’adrenalina; un farmaco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali