• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO

Nicola Pende

. È possibile ammettere un ipersurrenalismo costituzionale e fisiologico corrispondente a una funzione surrenale aumentata pur restando nei limiti della normalità. Solo nei casi ove fu potuto dimostrare anatomopatologicamente l'esistenza d'una iperplasia surrenale o d'un tumore della corteccia, s'osservò una sindrome, riferibile appunto a ipersurrenalismo, caratterizzata da un intenso stimolo allo sviluppo dei caratteri sessuali maschili secondarî, che, nelle donne, conduce alla sindrome di virilismo. Tale pervertito sviluppo sessuale nella donna che investe, oltre agli organi genitali, lo sviluppo del sistema pilifero (con ipertricosi lieve a tipo mascolino o vero irsutismo), della muscolatura, del carattere, assume gli aspetti clinici dello pseudoermafroditismo femminile esterno, del virilismo surrenale, della macrogenitosomia precoce femminile con irsutismo. Il valore glicemico e colesterinemico è elevato. Questi pazienti soccombono spesso a un asurrenalismo acuto.

Anche l'iposurrenalismo coincide con una condizione costituzionale fisiologica. L'insufficienza surrenale morbosa provoca gravi fenomeni patologici: sia l'iposurrenalismo che si manifesta, in forma adinamica, o pseudoperitonitica o pseudomeningitica, che ha tanta parte nell'eziologia del vomito incoercibile delle gravide, sia l'iposurrenalismo cronico parziale (la forma d'iposurrenalismo totale crea la sindrome di Addison) responsabile degli stati d'addisonismo così frequenti nei tubercolotici con astenia muscolare e psichica, ipotensione, atonia intestinale, melanodermia. Una meiopragia surrenale costituzionale degli eredoluetici, ed eredotubercolotici si troverebbe nei soggetti con abito di Stiller, ove tuttavia è da credersi (N. Pende) che coesistano più complesse anomalie ormoniche.

Vocabolario
ipersurrenalismo
ipersurrenalismo s. m. [comp. di iper- e surrenale]. – In medicina, stato di esagerata attività funzionale delle ghiandole surrenali, e per lo più della loro corteccia (i. corticale o ipercorticosurrenalismo o ipercorticalismo); più raramente...
iposurrenalismo
iposurrenalismo s. m. [comp. di ipo- e surrenale]. – In medicina, qualunque quadro morboso caratterizzato da diminuita funzionalità dei surreni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali