• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERPLASIA

di Cesare SIBILLA - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERPLASIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e πλάσις "formazione")

Cesare SIBILLA
*

Questo termine indica in patologia l'aumento di volume di un organo o di un tessuto dovuto all'aumento di numero degli elementi cellulari che li costituiscono (v. ipertrofia).

Botanica. - Nei vegetali il fenomeno dell'iperplasia consiste nella produzione di tessuti eccezionalmente ricchi di cellule, notevoli anche per dimensioni, che si formano per anormale divisione dalle cellule stesse. Qualunque tessuto, sia meristematico, sia definitivo, primario o secondario, può dar luogo a iperplasie se sottoposto a particolari e anormali condizioni; reagiscono di più i tessuti meristematici, fondamentali ed epidermici, di meno gli altri tessuti definitivi. Le condizioni che possono determinare l'iperplasia sono rappresentate da stimoli traumatici, che originano le iperplasie da ferite (es. legno e sughero di ferita), dall'azione di parassiti animali e vegetali (es. galle, micocecidi e zoocecidi), da cambiamenti nella pressione del turgore (es. tessuti iperidrici) e dall'azione di varie sostanze come glicerina, sali di rame, di sodio, di potassio, cloroformio, ecc., che artificialmente si fanno agire su piante (es. iperplasie sperimentali in alghe, funghi, piante superiori).

Vocabolario
iperplaṡìa
iperplasia iperplaṡìa s. f. [comp. di iper- e -plasia]. – In biologia, aumento delle dimensioni di un organo (animale o vegetale) o di un tessuto, dovuto a eccessiva moltiplicazione delle cellule che lo costituiscono.
coristòma
coristoma coristòma s. m. [der. di corist(ia), col suff. -oma] (pl. -i). – In anatomia patologica, coristia con note di iperplasia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali