• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO

Nicola Pende

. Quando esista una lieve esagerazione nelle funzioni ipofisarie, senza reazioni patologiche, compare il quadro dell'iperpituitarismo costituzionale o armonico. Questo temperamento, spesso familiare, si contraddistingue per la macrosomia, con sviluppo accentuato, non però eccessivo, della mandibola, degli zigomi, delle arcate orbitarie e delle estremità: funzioni muscolari e genitali esagerate, interrotte da crisi d'astenia e impotenza a tipo neurasteniforme. Con un iperpituitarismo transitorio sono connessi il gigantismo e l'acromegalia transitoria degli adolescenti, il gigantismo e l'acromegalia transitoria delle gravide. L'iperpituitarismo tende però verso l'ipopituitarismo (H. Cushing). L'ipopituitarismo costituzionale è frequente negli eredoluetici ed eredoartritici (N. Pende), nei quali è capace di determinare una sindrome adiposogenitale attenuata fin dall'infanzia. Predomina negl'ipopituitarici il lento sviluppo e la gracilità dello scheletro, la piccolezza delle estremità e della faccia, la tendenza all'accumulo di grasso nel sottocutaneo, il deficiente sviluppo dei genitali con ritardo nella crisi puberale, un certo grado di femminilismo nell'uomo e di mascolinismo nella donna. Scarsa è la fecondità, la psiche ha piuttosto tendenze infantili, facili le crisi neurasteniche. Non raramente lo squilibrio funzionale della ghiandola si sposta verso un'iperfunzione, avendosi allora associati i sintomi della deficiente e dell'esagerata funzione pituitarica.

Vedi anche
ipofisi In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). ● Nell’ipofisi si distinguono, dal punto di vista anatomico e funzionale, tre porzioni o lobi, di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore ... ovaio La gonade femminile nell’essere umano. 1. Anatomia L’ovaio è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, ...
Altri risultati per IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO
  • iperpituitarismo
    Enciclopedia on line
    Aumentata funzione della ghiandola ipofisaria relativa a una o più delle varie tropine prodotte a questo livello. Nella pratica clinica, l’i. è in genere codificato facendo riferimento a quale compartimento specifico è sede di iperfunzione a seguito di patologia tumorale iperfunzionante (per es. i. ...
Vocabolario
iperpituitarismo
iperpituitarismo s. m. [comp. di iper- e pituitario]. – In medicina, condizione di supernormale funzionamento della ghiandola pituitaria (o ipofisi) e relative conseguenze, che possono costituire un fenomeno patologico acquisito (per es.,...
ipopituitarismo
ipopituitarismo s. m. [comp. di ipo- e pituitario]. – In medicina, qualsiasi condizione legata a deficit funzionale dell’ipofisi, sia su base costituzionale, sia di natura patologica: i. anteriore, che riguarda la preipofisi, e quindi con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali