• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPEROSTOSI

di Giovanni Cagnetto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPEROSTOSI (da ὑπέρ "oltre" e ὀστέον "osso")

Giovanni Cagnetto

È un'esuberante formazione di osso, che può interessare un solo segmento scheletrico nella sua totalità (femore, mandibola) o un gruppo d'ossa, tra loro intimamente connesse (cranio, bacino), o lo scheletro intero, generalmente in forma non armonica, così da derivarne una profonda alterazione nella parziale o generale fisionomia dell'individuo e imprimere in esso qualche attributo di mostruosità. L'iperostosi si differenzia dall'esostosi e dall'enostosi per la più ampia estensione dell'accrescimento osseo. In generale le ossa si fanno tozze, grosse e pesanti: i loro spazî vascolari si restringono e il canale midollare centrale si riduce d'ampiezza.

La sifilide, il diabete, la lebbra, l'avvelenamento cronico da fosforo e da arsenico possono condurre all'iperostosi generale, mentre vi sono malattie caratterizzate da un'iperostosi parziale, quali la leontiasi ossea di R. Virchow, l'osteite deformante di J. Paget e l'acromegalia di P. Marie, nelle quali sono rispettivamente ingrossate le ossa craniche, quelle lunghe degli arti e quelle brevi di questi ultimi e della faccia.

Vocabolario
iperostòṡi
iperostosi iperostòṡi s. f. [comp. di iper- e ost(eo-), col suff. -osi]. – In medicina, esuberante produzione di tessuto osseo, che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico) o un gruppo osseo (come la testa o...
iperostòṡico
iperostosico iperostòṡico (men0 com. iperostòtico) agg. [der. di iperostosi] (pl. m. -ci). – Relativo a iperostosi: processo i.; deformazione iperostosica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali