• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERMETROPIA

di Giuseppe Ovio - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERMETROPIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" μέτρον, "misura" e ὄψις "sguardo")

Giuseppe Ovio

Vizio di rifrazione dell'occhio, per il quale senza un sufficiente grado d'accomodazione, non è possibile vedere bene né gli oggetti lontani né gli oggetti vicini. A differenza dell'occhio emmetrope (v. emmetropia) che ha una forma pressoché sferica, l'occhio ipermetrope è schiacciato nel senso antero-posteriore (v. figura). Per questo, avendo esso per la sua costituzione anatomica un potere di rifrazione eguale a quello dell'emmetrope, accade che le immagini degli oggetti lontani si formino nettamente al di dietro della retina, e sulla retina non si formino che immagini confuse. I raggi che provengono da tutti i punti d'un oggetto lontano e arrivano all'occhio, sono pressoché paralleli, e mentre nell'emmetrope andrebbero in fuoco sulla retina, nell'ipermetrope vanno invece in fuoco dietro la retina. Per andare in fuoco sulla retina è perciò necessario che i raggi incidenti simo convergenti, tali cioè che prolungati virtualmente, si riunirebbero in un punto dietro la retina. Questo punto, che si chiama punto remoto, è dunque nell'ipermetropia un punto virtuale. Ma come tutti gli occhi, anche l'occhio ipermetrope gode del potere di accomodazione, in virtù del quale può vedere bene oggetti lontani e oggetti vicini. Per questo deve però fare sempre sforzi d' accomodazione, e tali sforzi generano facilmente fenomeni d'affaticamento (astenopia). Per di più l'ipermetrope diventa presbite più presto che l'emmetrope. L'ipermetropia, rappresentando per gli effetti della visione, un difetto di rifrazione, si può correggere con l'aggiunta artificiale di rifrazione, cioè con l'anteposizione di occhiali a lenti collettive.

Vedi anche
presbiopia Diminuzione del potere di accomodazione (la capacità del cristallino di modificare il suo potere rifrangente). È un fenomeno che si osserva normalmente dopo la quinta decade: la sua causa va ricercata nell’appiattimento e sclerosi del cristallino e nella diminuita capacità del muscolo ciliare. Sintomo ... ametropia Vizio rifrattivo dell’occhio per il quale, ad accomodazione rilassata, il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina: il punto remoto quindi non è più all’infinito, ma a una distanza finita, davanti (miopia) o dietro (ipermetropia) l’occhio. L’ametropia può derivare da ... occhiali Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione dell’occhio (occhiali correttivi, o da vista; fig. A e C), e in tal caso utilizza come mezzo trasparente ... cornea In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.  ● La cornea può essere sede di traumi, processi patologici, ulcerativi (ulcera corneale), infiammatori ...
Altri risultati per IPERMETROPIA
  • ipermetropia
    Enciclopedia on line
    Anomalia dell’occhio, varietà di ametropia. Le immagini si formano dietro la retina (v. fig.) e pertanto sono sfocate. Causa d’i. è per lo più la brevità dell’asse antero-posteriore del globo oculare (i. assile), o, più di rado, la deficiente convessità delle superfici rifrangenti dell’occhio (i. di ...
  • ipermetropia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anomalia dell’occhio che costituisce una varietà di ametropia, nella quale le immagini si formano dietro la retina e pertanto sono sfocate. Causa d’i. è per lo più la brevità dell’asse antero-posteriore del globo oculare (i. assile) o, più di rado, la deficiente convessità delle superfici rifrangenti ...
  • ipermetropia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ipermetropìa [Comp. del gr. hypérmetros "di lunghezza eccessiva" e -opia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, anomalia dell'occhio, detto allora occhio ipermètrope (o ipermetròpico), varietà di ametropia nella quale le immagini si formano dietro la retina (la lunghezza focale dell'occhio è eccessiva) e ...
Vocabolario
ipermetropìa
ipermetropia ipermetropìa s. f. [comp. di iper-, -metro (cfr. gr. ὑπέρμετρος «eccessivo») e -opia]. – In oculistica, anomalia dell’occhio, generalmente dovuta alla brevità dell’asse anteroposteriore del globo oculare, per cui le immagini...
ipermetròpico
ipermetropico ipermetròpico agg. [der. di ipermetropia] (pl. m. -ci). – Forma meno com. di ipermetrope, nel suo uso come aggettivo. Con accezione propria, che è connesso con l’ipermetropia o ne deriva: immagini i., fenomeni ipermetropici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali