• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperliberismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iperliberismo


s. m. Liberismo eccessivo, privo di ogni forma di controllo.

• Può essere questa la stagione per scrollarsi di dosso certi canoni di pensiero, rispetto ai quali l’iperliberismo che ha trionfato anche da noi non è certo innocente, che hanno finito per svilire nella considerazione generale quelle forme di lavoro che non fossero autonome o ad alto tasso di intrapresa personale. (Guelfo Fiore, Europa, 23 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Se la teoria delle due sinistre non serve più, perché non trarre dalle primarie la spinta a costruire un solo, grande partito del centrosinistra di governo? «Il nostro partito è nato per riaprire la partita e farne un soggetto della trasformazione. Vorrei condividere l’obiettivo di un grande partito popolare, innovativo, legato al lavoro e attraversato dai giovani. La natura del Pd mi pare ancora incerta: non si lega l’iperliberismo di [Matteo] Renzi con il riformismo socialdemocratico di [Pier Luigi] Bersani. La sinistra del futuro sarà plurale, contrasterà l’individualismo con la solidarietà e con il valore dei corpi intermedi» (Nichi Vendola intervistato da Claudio Sardo, Unità, 23 novembre 2012, p. 2) • La politica industriale non piace alle aziende. Dicono che così si mina la libertà d’impresa. Come rispondete? «In Germania c’è un piano per l’automobile concordato da governo, aziende e sindacati. Da noi non c’è mai stato nulla di simile. In Germania l’economia va. Noi invece con l’iperliberismo siamo arrivati al punto che vivono sotto la soglia di povertà anche quelli che il lavoro ce l’hanno» (Maurizio Landini intervistato da Paolo Griseri, Repubblica, 25 agosto 2014, p. 4).

- Derivato dal s. m. liberismo con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Repubblica del 12 gennaio 1986, p. 29, Economia.

Tag
  • INDIVIDUALISMO
  • CENTROSINISTRA
  • EUROPA
  • MINA
  • PD
Vocabolario
iperliberista
iperliberista (iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. È stato ministro della Difesa del fallimentare...
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali