• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPERGENITALISMO

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPERGENITALISMO

Nicola Pende

. Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle ghiandole genitali. Il temperamento ipergenitale, secondo N. Pende, è però dovuto all'armonica collaborazione di diverse ghiandole iperfunzionanti, entrando particolarmente in giuoco la tiroide, l'ipofisi anteriore e i surreni.

I contrassegni somatici dell'ipergenitalismo consistono, per l'uomo, nella brevità degli arti inferiori con sviluppo notevole del cranio e del sistema pilifero, magrezza, giovanilità persistente, attività fisica e psichica; per la donna, nell'abbondanza dei mestrui, che sono dolorosi, nella leucorrea intermestruale, magrezza, ampio sviluppo degli arti inferiori e del bacino e piccolezza delle mammelle. Ipergenitalismi patologici e dissociati s'osservano, oltreché nelle sindromi ipertiroidiche, nell'acromegalia e nei tumori della corteccia surrenale. L'iperovarismo transitorio fisiologico è una forma d'iperdiastematismo comune all'epoca della pubertà, prima della comparsa delle mestruazioni, nei primi mesi della gravidanza, e prima del definitivo arresto funzionale della ghiandola. Un iperovarismo patologico è pure la cagione di sintomi dismenorroici o di amenorrea. Un ipergenitalismo patologico (comparsa di un tumore nelle ghiandole genitali) spiega i fenomeni osservati nella pubenà precoce, con risveglio sessuale anticipato, che regredisce in seguito all'asportazione del tumore.

Vocabolario
ipergenitalismo
ipergenitalismo s. m. [comp. di iper- e genitale]. – In medicina, patologica iperattività funzionale della parte endocrina delle ghiandole sessuali (testicolo, ovaio) dovuta ora a tumori di queste ora ad alterazioni di altre strutture endocrine...
ipergonadismo
ipergonadismo s. m. [comp. di iper- e gonade]. – In medicina, sinon. di ipergenitalismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali