• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperconiugazione

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

iperconiugazione

Andrea Ciccioli

In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge la donazione di una parte della coppia di elettroni che costituisce un legame saturo σ C−H a un orbitale vuoto di tipo π. Per es., ha luogo tra i legami C−H del gruppo metile −CH3 e il doppio legame carbonio-carbonio nel propene:

formula

In termini di teoria del legame di valenza, l’iperconiugazione viene trattata prendendo in considerazione una forma di risonanza aggiuntiva che, per il caso del propene, può essere così scritta:

VOL 6 iperconiugazione 02.jpg
formula

In questa struttura, formalmente un atomo di idrogeno non è legato al carbonio metilico, e i due elettroni del legame C−H vengono usati per stabilire un doppio legame tra questo e l’atomo di carbonio centrale, mentre l’atomo di carbonio insaturo terminale acquisisce una carica negativa. In termini di teoria degli orbitali molecolari, l’iperconiugazione viene ­interpretata come un’interazione di tipo legante tra un orbitale π legante del gruppo −CH3 contenente due elettroni e un orbitale π* antilegante vuoto del legame insaturo. In entrambe le interpretazioni, il risultato è un rilascio di elettroni dal legame C−H alla porzione insatura della molecola, con conseguente rafforzamento del legame C−C saturo e indebolimento di quello insaturo. In ­altri casi, la donazione può riguardare coppie elettroniche di non legame (per es., nelle ammine). Il fenomeno dell’iperconiugazione viene invocato per spiegare varie osservazioni sperimentali relative alla struttura e alla reattività di molecole organiche: per es., l’arricchimento in elettroni degli atomi insaturi di alcheni e alchini in presenza di gruppi radicalici adiacenti ai legami insaturi rispetto alle analoghe specie prive di sostituenti (con importanti effetti sulla reattività) e la preferenza per determinate conformazioni (per es., la conformazione eclissata nel propano).

→ Aromaticità e composti aromatici

Vedi anche
olefina Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, con il nome di o. si indicano gli idrocarburi alifatici non saturi contenenti doppi legami. Generalità ... metile Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in acqua, capace di tingere il cotone e la seta; dotato di proprietà antisettiche. Il rosso di m. è un ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. compósto aromàtico In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere a. un composto deve possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • COMPOSTI AROMATICI
  • CHIMICA ORGANICA
  • DOPPIO LEGAME
  • RADICALICI
  • ELETTRONI
Altri risultati per iperconiugazione
  • iperconiugazione
    Enciclopedia on line
    In chimica, delocalizzazione degli elettroni provenienti da un sistema di elettroni π (➔ aromatici, idrocarburi) per parziale sovrapposizione degli orbitali atomici di tipo π, che contribuiscono alla formazione dei legami doppi carbonio-carbonio, con gli orbitali σ di legami semplici carbonio-idrogeno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali