• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iperberlusconiano


(iper-berlusconiano), agg. Sostenitore a oltranza di Silvio Berlusconi.

• Come la maggior parte degli italiani che non leggono, ha scritto un romanzo. La Letteratura sta alla produzione corrente di libri come la Politica sta al corrivo commercio di voti: su un’altra galassia. Ma il commercio di voti, come veicolo promozionale per il commercio di libri, è ottimo. Basta riuscire, anche soltanto per un giorno, a farsi notare. Imboscato dal 2006 in un partitino di nuovo conio, “Noi Sud”, [Luciano] Sardelli ridiventa iperberlusconiano, e si mette, per così dire, a disposizione. In attesa di qualche mancetta istituzionale, si avvale dell’improvviso interesse della stampa per “lanciare” il suo romanzo. Loro Sud. Noi scrittori? (Lidia Ravera, Unità, 24 settembre 2010, p. 3, Diario) • L’operazione Alfano viene raccontata come il tentativo ‒ se di successo è ancora da verificare ‒ di separare il partito dal governo ponendo anche le condizioni affinché, così la spiega un ministro iperberlusconiano, «dopo Berlusconi non ci sia un altro Berlusconi ma il partito di Berlusconi». (Foglio, 7 luglio 2011, p. 1, Prima pagina) • sulla piazza di San Lorenzo in Lucina [...] anche ieri faceva piuttosto caldo; tutti si sentivano più vecchi; i fotografi erano nervosi; gli operatori davano la caccia alle vecchiette iper-berlusconiane; e ai più sensibili e disarmati fra i giornalisti non restava che notare una straordinaria concentrazione di loro finti colleghi, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 20 settembre 2013, p. 4, Pollitica).

- Derivato dal s. m. e agg. berlusconiano con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1998, p. 11, Politica (Fabrizio Ravelli).

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali