• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperammortamento

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iperammortamento


s. m. Incentivo economico particolarmente vantaggioso per l’acquisizione di beni strumentali destinati all’innovazione tecnologica e digitale.

• La conferma del superammortamento al 140% per chi investe in macchinari, il nuovo iperammortamento al 250% per chi fa investimenti digitali, il rafforzamento del bonus ricerca, il rifinanziamento del fondo di garanzia che con 900 milioni può consentire finanziamenti per 22-25 miliardi alle imprese: sono strumenti di politica economica decisivi per innalzare il livello di produttività dell’industria italiana e agganciare il treno della digitalizzazione nella competizione mondiale. (Giorgio Santilli, Sole 24 Ore, 16 ottobre 2016, p. 1, Prima pagina) • tra le misure generali troviamo quelle dirette agli immobili (estensione al 2021 della detrazione al 50% per le ristrutturazioni edilizie, al 65% per l’ecobonus, dal 50% all’80% per interventi di adeguamento sismico), alle imprese (Ires ridotta dal 27% al 24%, estensione al 2017 del superammortamento al 140%, introduzione dell’iperammortamento al 250% per gli investimenti effettuati in Industria 4.0, incentivi alle start-up) e quasi 10 miliardi fino al 2026 da ripartire tra i finanziamenti concessi agli enti locali. (Enrico Cisnetto, Messaggero, 8 gennaio 2017, p. 14, Economia) • «L’iperammortamento sta funzionando bene, ma oggi si applica solo a macchinari intelligenti. Andrebbe allargato a tutta la fabbrica. E se vogliamo attrarre gli investimenti su farmaceutica, finanza o moda bisogna detassare i profitti» (Yoram Gutgeld intervistato da Federico Fubini, Corriere della sera, 10 marzo 2017, p. 9, Primo piano).

- Già attestato nella Repubblica del 14 agosto 2016, p. 2 (Giulio Pedrollo intervistato da Andrea Greco).

> superammortamento.

Tag
  • SOLE 24 ORE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali