• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iper-

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

iper-


[dal gr. ὑπέρ «sopra», «oltre»]. – Prefisso che esprime un valore di superiorità, aumento, abbondanza rispetto alle caratteristiche della base lessicale. Si trova in parole di origine classica ma si combina ancora oggi con sostantivi e aggettivi per formare parole colte (come il s. m. ipermondo, mondo che oltrepassa la sfera contingente della realtà quotidiana, o l’agg. ipersensitivo, che indica un grado di sensitività superiore al normale). Talvolta, anche in formazioni recenti, il prefisso segnala una sfumatura di significato non favorevole, negativa o perfino indicante un eccesso (come nell’agg. iperburocratico, nel s. m. ipercapitalismo e nel correlato s. m. e f. e agg. ipercapitalista, o nel s. m. e f. e agg. iperpresenzialista). Può essere anche anteposto a verbi, come nei casi di iperinterpretare e iperprodurre. In medicina, iper- è spesso usato in contrapposizione al prefisso ipo- nella formazione di termini specialistici che designano uno stato patologico superiore ai valori riscontrati di norma (come nell’agg. ipercalcemizzante, che produce un incremento patologico della concentrazione di calcio nel sangue).

Vocabolario
iper-stressante
iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, liquidando le proprie posizioni a fine...
ìper-
iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto frequente e produttivo nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali