• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iper-tassazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iper-tassazione


(iper/tassazione, iper tassazione), s. f. Tassazione eccessiva.

• [Mario] Monti ammette che siamo ancora nella fase del rigore che coincide con una iper/tassazione sul lavoro (la più alta della Ue), sui redditi medi e bassi e sulla piccola proprietà immobiliare. Credo che non ne usciremo mai perché contrassegnata da una politica vetusta, inadeguata e fuori luogo. (Fulvio Mattioni, Messaggero Veneto, 1° giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • La ricerca si è anche molto concentrata sulle criticità del settore, arrivando a stilarne 25: ridotta dimensione aziendale con piccole e medie aziende che sono il 95% di tutto il settore produttivo, poca tecnologia, divisione nord e sud, invecchiamento demografico, «i mali prodotti dalla cattiva politica», come l’iper-tassazione delle aziende, che secondo lo studio tocca l’apice proprio a Roma con il 74,4%. (Rory Cappelli, Repubblica, 25 giugno 2014, Roma, p. II) • La Confedilizia ha fatto bene a metter in fila qualche numero sulla iper tassazione della casa. L’Italia è fatta così: un giorno ci si sveglia e ci si accorge che è tutto sbagliato e si esagera dall’altra parte. Si legifera con la mannaia, cambiando completamente lo scenario. (Nicola Porro, Giornale, 11 aprile 2015, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. tassazione con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Stampa del 23 settembre 1990, p. 9, Piemonte (R. S.).

Tag
  • PIEMONTE
  • ITALIA
  • ROMA
  • MALI
Vocabolario
iper-stressante
iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, liquidando le proprie posizioni a fine...
ìper-
iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto frequente e produttivo nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali