• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iper-riformista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iper-riformista


s. m. e f. e agg. Chi o che è eccessivamente pervaso da uno spirito riformatore.

• All’incontro dei coraggiosi ci sono il ministro Linda Lanzillotta (animatrice di Glocus, il think tank che raggruppa gli iper-riformisti del Pd), il suo collega Paolo Gentiloni, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino, Tiziano Treu e il giuslavorista Pietro Ichino, anche lui candidato a Milano, nella lista del Senato. Tutti concordi nel prendere atto che le loro idee ora «grazie a [Walter] Veltroni» hanno piena cittadinanza nel Pd, «anche se non sono ancora maggioritarie». (Rodolfo Sala, Repubblica, 20 marzo 2008, p. 10, Politica) • Iper-riformista ma non nuovista: questo il democratic’s karma del Lingotto. Dove Matteo [Renzi] annuncia che verrà fondata una Frattochie 2.0. Rispolvera la parola «compagno» ma deideologizzata: «Compagno nella sua radice etimologica significa la cosa più importante che si ha». (Mario Ajello, Messaggero, 11 marzo 2017, p. 3, Primo Piano).

- Derivato dal s. m. e f. e agg. riformista con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 4 febbraio 1999, p. 10, Esteri (Maurizio Caprara).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SERGIO CHIAMPARINO
  • PAOLO GENTILONI
  • PIETRO ICHINO
  • TIZIANO TREU
Vocabolario
iper-stressante
iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, liquidando le proprie posizioni a fine...
ìper-
iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto frequente e produttivo nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali