• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPCC

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

IPCC


– Sigla di Intergovernmental panel on climate change, organizzazione scientifica intergovernativa dell’ONU costituita nel 1988 dalla World meteorological organization (WMO) e dallo United Nations environment programme (UNEP) con il compito di valutare su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il problema del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici che ne derivano. L'IPCC ha sede a Ginevra e ne fanno parte i governi degli Stati membri del WMO e dell’UNEP. Riprende le ricerche sul clima effettuate dai singoli paesi in ogni parte del globo ed elabora documenti-guida, principalmente con la finalità di offrire alle autorità politiche nazionali e sovranazionali elementi di indirizzo verso attività economiche e industriali che abbiano un impatto ridotto sui processi di evoluzione climatica. La struttura operativa dell'IPCC prevede tre sottogruppi specialistici e una task force: il primo sottogruppo (WG I) indaga gli aspetti scientifici del sistema climatico e le origini dei cambiamenti del clima, nel tentativo di distinguere quelli naturali da quelli dovuti alle attività umane; il secondo (WG II) valuta la sensibilità e la vulnerabilità, sia dei sistemi naturali sia di quelli umani socioeconomici, in rapporto alle variazioni climatiche; il terzo (WG III) studia le possibili azioni dirette alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra quale meccanismo di limitazione e contenimento dei cambiamenti del clima; la task force on national greenhouse gas inventories (TFI), raccoglie le informazioni per la compilazione di un catalogo dei gas che liberati nell'atmosfera ne aumentano l'effetto serra. Il lavoro dei sottogruppi confluisce nei Rapporti di valutazione sullo stato dei cambiamenti climatici, pubblicati ogni sei anni e considerati un riferimento essenziale per accordi mondiali – quali la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e il Protocollo di Kyōto –, ma anche in rapporti autonomi aventi come oggetto temi specifici. Dopo la pubblicazione del primo rapporto (1990), un comitato intergovernativo ha dato vita alla United Nations framework convention on climate change (v. UNFCCC), entrata in vigore nel 1994; il secondo (1995) ha favorito invece l’approvazione del protocollo di Kyōto nel 1997. Hanno suscitato polemiche le conclusioni del quarto (2006) in cui, sulla base dell'osservazione dell’aumento delle temperature medie globali dell’aria e delle temperature degli oceani, dello scioglimento diffuso di neve e ghiaccio e dell’innalzamento del livello del mare medio globale si è sostenuta l’impossibilità di dubitare del riscaldamento del sistema climatico; è stato anche messo in evidenza il verificarsi di numerosi cambiamenti del clima di lungo termine alle scale continentali, regionali e di bacino oceanico. Come riconoscimento dell’impegno profuso nella costruzione e nella divulgazione di una maggiore conoscenza sui cambiamenti climatici antropogenici, e per aver posto le basi per le misure che sono necessarie per contrastarli, all’IPCC è stato conferito, nel 2007, il premio Nobel per la pace, insieme ad Al Gore.

Vedi anche
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, istituito con la risoluzione 2997 (XXVII) del 15 dicembre 1972, a seguito della Conferenza di ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Protocollo di Kyoto Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, che individua nelle emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di aumentare l'effetto serra ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
  • WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION
  • RISCALDAMENTO GLOBALE
  • EVOLUZIONE CLIMATICA
  • EFFETTO SERRA
Altri risultati per IPCC
  • IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)  Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations Environment Programme (➔ UNEP), allo scopo di valutare, su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei cambiamenti climatici indotti ...
  • Intergovernmental panel on climate change
    Enciclopedia on line
    (IPCC) Organismo costituito nel 1988 da due agenzie dell'ONU, la WMO (World Meteorological Organization) e l'UNEP (United Nations Environment Programme), allo scopo di elaborare documenti-guida atti a chiarire le modalità attraverso cui i mutamenti climatici si verificano e a indicare alle autorità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali