• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)


IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)  Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations Environment Programme (➔ UNEP), allo scopo di valutare, su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei cambiamenti climatici indotti dall’umanità, con le loro possibili conseguenze e di suggerire eventuali soluzioni per la riduzione di tali mutamenti.

L’attività scientifica dell’IPCC

L’IPCC ha sede a Ginevra e la sua attività principale è la pubblicazione di rapporti periodici sullo stato dei cambiamenti climatici. Dopo l’uscita del primo, nel 1990, un comitato intergovernativo ha dato vita, nell’ambito delle Nazioni Unite, alla United Nations Framework Convention on Climate Change (➔ UNFCCC), entrata in vigore nel 1994 e ratificata da 189 Paesi. Il secondo rapporto nel 1995 ha condotto all’approvazione del protocollo di Kyoto del 1997. Il terzo e il quarto rapporto (2001 e 2007, rispettivamente) hanno confermato e reso sempre più evidenti i legami tra l’accumulazione di gas serra nell’atmosfera e l’innalzamento della temperatura, sottolineando la crescente probabilità di eventi meteorologici ‘estremi’ e la possibilità che, in caso di inazione, le evoluzioni future del clima possano essere più ampie di quelle osservate in passato. Un anno prima dell’uscita del quarto rapporto, i risultati e le analisi contenute nel terzo hanno costituito una base significativa per lo Stern review on climate change (N. Stern, 2006), uno dei più importanti e dibattuti contributi sull’economia del cambiamento climatico. Il quinto rapporto è in preparazione, e sarà pronto per il 2013-14.

Lo Special report on renewable energy sources and climate change mitigation del 2011 è un altro importante contributo fornito dall’IPCC alla ricerca sull’ambiente. Obiettivo del rapporto è valutare la letteratura scientifica in merito al potenziale delle energie rinnovabili nella mitigazione dei fenomeni di cambiamento climatico. Le conclusioni suggeriscono che il disegno di politiche di intervento, atte a sfruttare appieno il potenziale tecnologico delle fonti rinnovabili, possa portare a coprire con esse l’80% dei fabbisogni energetici mondiali entro il 2050.

L’IPCC prepara numerosi altri rapporti speciali e relazioni tecniche in risposta alle richieste dell’UNFCCC o di altre convenzioni ambientali, come per es. la Convenzione sulla diversità biologica, la Convenzione per combattere la desertificazione e la Convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono.

Il riconoscimento più importante per le attività svolte dall’IPCC è stato il premio Nobel per la pace nel 2007, condiviso con A.A. Gore.

Vedi anche
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, istituito con la risoluzione 2997 (XXVII) del 15 dicembre 1972, a seguito della Conferenza di ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Protocollo di Kyoto Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, che individua nelle emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di aumentare l'effetto serra ... biosfera (o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di ...
Tag
  • WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION
  • PROTOCOLLO DI KYOTO
  • ENERGIE RINNOVABILI
  • DESERTIFICAZIONE
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
  • IPCC
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Intergovernmental panel on climate change, organizzazione scientifica intergovernativa dell’ONU costituita nel 1988 dalla World meteorological organization (WMO) e dallo United Nations environment programme (UNEP) con il compito di valutare su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, ...
  • Intergovernmental panel on climate change
    Enciclopedia on line
    (IPCC) Organismo costituito nel 1988 da due agenzie dell'ONU, la WMO (World Meteorological Organization) e l'UNEP (United Nations Environment Programme), allo scopo di elaborare documenti-guida atti a chiarire le modalità attraverso cui i mutamenti climatici si verificano e a indicare alle autorità ...
Vocabolario
panel
panel ‹pänl› s. ingl. (pl. panels ‹pänl∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente (anche per l’etimologia) all’ital. pannello, ma noto e usato con le seguenti accezioni specifiche: 1. Sistema di commutazione telefonica automatica...
climate fiction
climate fiction loc. s.le f. Genere di narrativa fantastica che prefigura  scenari futuri drammatizzando il tema degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ◆  Città sommerse dall'acqua,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali