• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ipazia di Alessandria

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Ipazia di Alessandria


Ipazia di Alessandria (Alessandria d’Egitto, seconda metà del iv secolo - 415) matematica, astronoma e filosofa greca. Vissuta in epoca tardo-ellenistica, figlia di Teone, anch’egli matematico e astronomo, e da lui istruita, si dedicò allo studio della filosofia abbracciando il pensiero neoplatonico e dedicandosi all’interpretazione di Platone e Aristotele; insegnò nel Serapeo di Alessandria. Collaborò con il padre e scrisse sicuramente alcune opere di matematica, tra cui un commento alle Coniche di Apollonio di Perge, un commento a un’opera di Diofanto, probabilmente l’Aritmetica, e un commento alle Tavole di Tolomeo. Di lei tuttavia non sono rimasti scritti, ma soltanto molte testimonianze che ne evidenziano il ruolo di punta: Sinesio, formatosi alla sua scuola insieme al grammatico Pallada, ricorda per esempio come l’astrolabio sia stato costruito sulla base delle indicazioni di Ipazia; nelle lettere a lei indirizzate, il vescovo cristiano, nonostante la differenza di fede religiosa, le manifesta la sua stima. E Socrate Scolastico, intorno al 440, così scrive: «Ad Alessandria c’era una donna chiamata Ipazia [...] che ottenne tali successi nella letteratura e nella scienza da superare di gran lunga tutti i filosofi del suo tempo. Provenendo dalla scuola di Platone ravvivata da Plotino, spiegò i principi della filosofia ai suoi uditori, molti dei quali venivano da lontano per ascoltare le sue lezioni». Visse nel periodo in cui l’imperatore Teodosio ordinò la demolizione dei templi pagani di Alessandria e la stessa professione di paganesimo era punita con la morte. La popolarità e l’influenza anche politica di Ipazia sulle autorità civili e la singolare, per l’epoca, figura di donna filosofa e matematica rappresentavano un ostacolo per il processo di cristianizzazione dei “pagani elleni”. La sua tragica fine maturò nell’ambito del conflitto di potere tra il vescovo Cirillo, patriarca di Alessandria, e il prefetto cittadino Oreste; i cristiani la ritennero colpevole delle persecuzioni di quest’ultimo nei confronti di Cirillo, accusato di aver istigato l’espulsione degli ebrei alessandrini. Non potendo colpire direttamente il prefetto, si scagliarono contro Ipazia, considerata personaggio della sua cerchia; così, su istigazione di Cirillo, le fu teso un agguato da parte di un gruppo di monaci. Come ancora scrive Socrate Scolastico: «Le tesero un agguato mentre ritornava a casa. La trassero fuori dalla carrozza, la trasportarono nella chiesa chiamata Caesareum, dove le strapparono le vesti e la uccisero con dei cocci. Dopo averla fatta a pezzi, portarono le sue membra in un luogo chiamato Cinarium e le bruciarono». Ipazia è assurta a simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il fanatismo religioso.

lettI_03461.rtf

Vedi anche
Teóne d'Alessandria Matematico greco (seconda metà 4º sec. d. C.), uno dei maestri più illustri della scuola d'Alessandria. Di lui restano un'edizione degli Elementi di Euclide e un commento all'Almagesto di Tolomeo, opere scritte per facilitare lo studio delle matematiche; anzi la tradizione vuole che T. le abbia scritte ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Sinèsio di Cirene Filosofo neoplatonico (n. Cirene 370 circa - m. 413 circa). Studiò ad Alessandria alla scuola di Ipazia; si avvicinò poi agli gnostici. Fu per tre anni a Costantinopoli, quindi ad Atene. Tornato in patria, fu spinto dall'invasione della Cirenaica da parte dei barbari (405) a farsi soldato, finché nel ... Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo ...
Tag
  • ALESSANDRIA D’EGITTO
  • APOLLONIO DI PERGE
  • CRISTIANIZZAZIONE
  • NEOPLATONICO
  • ARISTOTELE
Altri risultati per Ipazia di Alessandria
  • Ipazia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofa (n. Alessandria d’Egitto - m. ivi 415 d.C.). Figlia di Teone Alessandrino, scrisse di filosofia neoplatonica, di matematica e di astronomia; in partic. commentò Apollonio, Tolomeo e Diofanto. Le sue opere sono andate perdute. Fu maestra di Sinesio. È nota soprattutto per la sua tragica fine, ...
  • Ipàzia
    Enciclopedia on line
    Filosofa (n. Alessandria d'Egitto - m. ivi 415 d. C.), figlia di Teone Alessandrino; scrisse varie opere di matematica e astronomia, oltre che di filosofia neoplatonica, le quali sono andate perdute. Fu maestra di Sinesio. È nota soprattutto per la sua tragica fine: fu linciata dalla folla cristiana ...
  • IPAZIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (‛Υπατία) Figlia di Teone Alessandrino, il commentatore delle matematiche, nata in Alessandria, scrisse di filosofia neoplatonica, di matematica e di astronomia: in particolare commentò Apollonio, Tolomeo e Diofanto. Ebbe corrispondenza con Sinesio. Le sue opere sono andate perdute. I. è celebre soprattutto ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali