• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iPadmania

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iPadmania


(iPad-mania, Ipad mania), s. f. (scherz.) Desiderio incontenibile di possedere un iPad.

• Non è ancora sul mercato, ma è già l’iPadmania. Pronto a debuttare negli Stati Uniti il prossimo 3 aprile, nei primi giorni di prevendita online, il tablet della Apple pare stia vendendo qualcosa come 20 mila dispositivi l’ora. Si tratta solo di rumors, non confermati dalla società, ma che rinsaldano le attese di quella schiera di analisti che si aspettano un nuovo successo per l’ultimo gadget tecnologico del gruppo di Cupertino. (Mariangela Tessa, Repubblica, 22 marzo 2010, Affari & Finanza, p. 22) • [tit.] Con l’Ipadmania crescono Corsera e MF [testo] L’Ipad mania ha conquistato la City e soprattutto i banker italiani che finalmente, già dalla mattina, alle 6 am, possono scaricare pochi quotidiani italiani, tra cui «MF-Milano Finanza», senza dover aspettare la caccia al tesoro tra le edicole della City, di Chelsea e di South Kensington. (Egerdon Pelham, Milano Finanza, 17 luglio 2010, p. 19) • MacBook Air, e in tanti escono con scatole e box sotto il braccio, la crisi non c’è, o magari non si vede. È in particolare l’iPad (oggi iPad2) a catturare gli sguardi, a suscitare le domande, ad attrarre l’attenzione, quasi una iPad-mania, da quando è «nato» ne sono stati venduti oltre 40 milioni di pezzi, si fermano tutti, a qualunque età, sfogliano le pagine, scorrono, guardano i prezzi, (Repubblica, 12 dicembre 2011, Roma, p. I).

- Composto dal nome proprio iPad con l’aggiunta del confisso -mania.

Tag
  • STATI UNITI
  • APPLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali