• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IoT

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

IoT


s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Internet of things.

• Ottimizzare l’uso delle risorse e potenziare i servizi offerti nelle aree urbane. È quanto è possibile fare grazie all’Internet of Things (IoT). Collegando gli oggetti alla Rete non è solo possibile controllare in remoto tutti gli elettrodomestici della propria casa, ma anche creare un sistema per rendere più intelligenti le nostre città. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 22 marzo 2014, p. 22, Noi Oggi) • un mondo che i guru della Silicon Valley ritengono fra i più interessanti da esplorare per le startup. E infatti il numero di «new company» hi-tech che nascono e si muovono nell’universo dell’IoT è in costante aumento. Anche grazie all’Italia. (G[ianni] Rus[coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p. 18, Impresa digitale) • Al di là della singola storia ciò che è rilevante è che in era di professioni in crisi quella dell’hacker sta vivendo un momento di grande attenzione. E sempre di più sarà così: l’Europa obbliga tutti i produttori di prodotti IoT a rispondere a precise specifiche di sicurezza. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 28 marzo 2017, p. 38, Economia).

- Già attestato nel Corriere della sera del 9 luglio 2011, p. 37 (Mark Perna).

> internet degli oggetti, Internet delle cose, Internet of Things.

Vedi anche
Proprietà intellettuale L’espressione proprietà intellettuale sintetizza  un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le invenzioni industriali. ... sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata di dati riservati in essi contenuti. Tali tentativi di violazione possono essere contrastati sia mediante programmi ... Silicon Valley Area industriale degli USA, in California, in passato nota come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione di microcircuiti (la cui tecnologia è basata sul silicio, ingl. silicon); le imprese della zona impiegano altissima tecnologia resa possibile dal costante collegamento ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ...
Tag
  • INTERNET DEGLI OGGETTI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SILICON VALLEY
  • ITALIA
  • HACKER
Altri risultati per IoT
  • Internet of things
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <ìntënet ëv tħiṅs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di oggetti dotati di tecnologie di identificazione, collegati fra di loro, in grado di comunicare sia reciprocamente sia verso punti nodali del sistema, ma soprattutto in grado di costituire un enorme network di cose dove ognuna ...
Vocabolario
IoT
IoT vedi Internet of Things.
Internet of Things
Internet of Things (Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆  Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali