• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IOR (Istituto per le Opere di Religione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IOR (Istituto per le Opere di Religione)


IOR (Istituto per le Opere di Religione)  Istituto di credito ordinario con sede nella Città del Vaticano. La sua fondazione è da ascriversi al pontefice Pio XII nel 1942, il quale costituì lo IOR assorbendo la preesistente Amministrazione per le Opere di Religione, il cui statuto era stato approvato dallo stesso papa nel 1941 e che traeva la sua prima origine dalla Commissione ad pias causas, istituita dal papa Leone XIII nel 1887. Il ruolo principale dello IOR è quello di provvedere alla custodia e all’amministrazione dei beni mobili e immobili, trasferiti o affidati all’istituto medesimo da persone fisiche o giuridiche, e destinati a opere di religione o di carità.

Sono organi dell’ente: la Commissione cardinalizia, il Prelato, il Consiglio di sovrintendenza, la direzione e i revisori. Le funzioni svolte da tali organi sono le seguenti: la Commissione cardinalizia è composta di 5 cardinali nominati dal pontefice e vigila sulla fedeltà dell’istituto alle norme statutarie; il Prelato, nominato dalla Commissione cardinalizia, segue l’attività dell’istituto, partecipa, in qualità di segretario, alle adunanze della Commissione e assiste alle riunioni del Consiglio di sovrintendenza; il Consiglio, nominato dalla Commissione cardinalizia e composto da 5 membri, che durano in carica 5 anni e possono essere confermati, è responsabile dell’amministrazione e gestione dello IOR, nonché della vigilanza e supervisione delle sue attività sul piano finanziario, economico e operativo; la direzione, formata dal direttore generale e dal vicedirettore, nominati dal Consiglio di sovrintendenza con l’approvazione della Commissione cardinalizia, è garante di tutto l’operato dell’istituto e ne risponde al Consiglio di sovrintendenza; i revisori, di particolare competenza amministrativa e contabile, sono in numero di 3 e sono nominati dal Consiglio per una durata non superiore a 3 anni.

Vedi anche
Ettore Gotti Tedeschi Gotti Tedeschi, Ettore. - Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 al 1985, anno in cui ha cominciato ad occuparsi di finanza, la sua vita ... Agostino Casaròli Casaròli ‹-ʃ-›, Agostino. - Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî (dal 1968 Consiglio ... Beniamino Andreatta Uomo politico ed economista italiano (Trento 1928 - Bologna 2007). Parlamentare della Democrazia Cristiana dal 1976 al 1992, rieletto nel 1994 e nel 1996 per il Partito popolare italiano di cui è stato uno dei fondatori, è stato ministro del Bilancio (1979), del Tesoro (1981-82), degli Esteri (1993-94) ... Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera, 1927) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia nel 1953, ha insegnato ...
Tag
  • CITTÀ DEL VATICANO
Altri risultati per IOR (Istituto per le Opere di Religione)
  • IOR
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Istituto per le Opere di Religione, istituto finanziario della Città del Vaticano. Fondato il 27 giugno 1942 da Pio XII, assorbì l’Amministrazione delle opere di religione, costituita nel 1887. Ha lo scopo di provvedere alla custodia e amministrazione dei beni mobili e immobili trasferiti ...
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un...
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali