• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ionizzazione

di Franco Calascibetta - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ionizzazione

Franco Calascibetta

Per qualche elettrone in più o in meno

La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni e neutroni. Complessivamente un atomo è elettricamente neutro, in quanto la carica positiva localizzata nel nucleo, i protoni, è neutralizzata dagli elettroni esterni a esso. Quando gli atomi perdono o acquistano elettroni si trasformano in ioni, positivi o negativi: è avvenuta così la ionizzazione dell'atomo

Ioni liberati in soluzione

Fu lo scienziato inglese Michael Faraday, attivo nella prima metà del 19° secolo, a introdurre il termine ione per indicare quelle specie atomiche o molecolari cariche positivamente o negativamente a cui è dovuto il trasporto della corrente elettrica nel fenomeno dell'elettrolisi. All'epoca di Faraday, e ancora successivamente, si riteneva che le sostanze chimiche si decomponessero formando gli ioni sotto l'azione di un campo elettrico applicato. Una diversa spiegazione venne presentata dal chimico svedese Svante Arrhenius. Nel 1887 egli affermò che in soluzione, anche senza la presenza di un campo elettrico, alcune sostanze (per lo più acidi, basi e sali) erano dissociate parzialmente in ioni, e che questa ionizzazione tendeva a divenire completa nelle soluzioni diluite.

È stato poi dimostrato che ci sono sostanze come i sali, per esempio il cloruro di sodio, che sono formate da ioni positivi e negativi allo stato solido. Per essi la dissoluzione in acqua rappresenta solo la disgregazione del reticolo ionico cristallino per opera delle molecole del solvente. In questo caso si utilizza l'espressione dissociazione elettrolitica. Si parla più propriamente di ionizzazione per le sostanze costituite invece da molecole che in acqua, reagendo con il solvente, danno luogo alla formazione di ioni. Gli ioni possono essere formati da singoli atomi che hanno acquistato o ceduto un elettrone, come per esempio gli ioni Cl− e Na+ del cloruro di sodio: il simbolo Cl− indica un atomo di cloro con una carica negativa (il segno '−' a esponente), dovuta a un elettrone in più; il simbolo Na+ indica un atomo di sodio a cui è stato tolto un elettrone, lasciando così una carica positiva in eccesso (il segno '+' a esponente). Infatti va considerato che nell'atomo solo gli elettroni sono mobili, cioè possono abbandonare o associarsi a un atomo, mentre le cariche positive, costituite dai protoni, sono fisse nel nucleo atomico.

In alcuni casi però gli ioni sono più complessi e formati da più atomi legati assieme. Come esempio citiamo lo ione idronio H3O−, che si forma per reazione dell'acqua (H2O) con le sostanze acide che rilasciano ioni H+.

Altri tipi di ionizzazione

Si può ugualmente ottenere la formazione di cationi (ioni positivi) o anioni (ioni negativi) anche con altri meccanismi di ionizzazione. Si possono irraggiare gas, vapori o superfici metalliche con radiazioni di elevata energia; oppure si fanno scontrare su di essi elettroni opportunamente accelerati; o anche scaldare a temperature elevate un gas o un vapore, con aumento dell'energia cinetica delle particelle costituenti. I fenomeni sopra descritti sono molto importanti da un punto di vista teorico e pratico. Per esempio nella ionosfera, a partire da circa 80 km dalla Terra, le radiazioni solari generano la ionizzazione degli atomi presenti. Questo strato di ioni è in grado di riflettere le onde radio consentendo le radiocomunicazioni al di là del limite della curvatura terrestre.

D'altro canto nel nostro ambiente possiamo venire a contatto con sorgenti naturali, ma soprattutto artificiali, di radiazioni ionizzanti: le apparecchiature a raggi X usate in medicina, ma anche i macchinari industriali per sterilizzare gli alimenti. Tali radiazioni, però, possono causare notevoli danni biologici, in quanto la ionizzazione da esse prodotta genera frammenti di molecole in grado di danneggiare irreparabilmente le nostre cellule e il nostro patrimonio genetico. Per rivelare la presenza di tali radiazioni si possono usare opportuni strumenti di misura.

Vedi anche
ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ... protone Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari), il cui nome (proton) fu coniato intorno al 1920 ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... ionosfera Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e sono prodotte principalmente per l’azione della radiazione ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici. ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per ionizzazione
  • ionizzazione
    Enciclopedia on line
    Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo o negativo, monovalente o multivalente. Ioni negativi si possono formare per cattura, perché ...
  • ionizzazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato di particella elettricamente neutra allo stato di ione, positivo (perdita di elettroni) o negativo (acquisto di ...
  • IONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 454) Per le resine scambiatrici di ioni v. resine, in questa App.
  • IONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Leonardo MARTINOZZI Giovanni junior GENTILE . Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro caratteristica d'essere isolanti e divengono buoni conduttori dell'elettricità. Un elettroscopio conserva in condizioni ...
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżare²
ionizzare2 ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali