• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ionizzazione


ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato di particella elettricamente neutra allo stato di ione, positivo (perdita di elettroni) o negativo (acquisto di elettroni), monovalente (un solo elettrone in gioco) o plurivalente (due o più elettroni). Nella pratica, si usa riservare il termine i. alla perdita di elettroni, per cui il processo si schematizza nella produzione di uno ione positivo e nella liberazione di uno o più elettroni, parlandosi piuttosto di cattura elettronica per il processo di acquisto di elettroni, con la scomparsa di questi e la comparsa di uno ione negativo; tale criterio è stato seguito di norma in questa Enciclopedia. La i., intesa dunque come liberazione di elettroni da parte di un atomo o gruppo atomico, si può produrre in vari modi (v. ionizzazione), alcuni dei quali sono ricordati nel seguito: fondamentale è comunque la circostanza che si tratta di un processo endoenergetico, che richiede la somministrazione di energia, esattamente quella occorrente per rompere il legame che vincola gli elettroni all'atomo. Si usa parlare di prima, seconda, ecc., i. o anche di i. primaria, secondaria, ecc. in rapporto alla liberazione dell'elettrone più esterno e quindi meno legato, e poi di quello immediatamente successivo, e così via, nell'ordine di elettroni legati sempre più interni e più fortemente legati; corrisp., si parla di energia di prima, seconda, ecc., i., o anche di prima, seconda, ecc., energia di i. (v. ionizzazione per i valori delle energie di prima e seconda i. degli elementi chimici e dell'energia di prima i. di alcune molecole: si tratta di valori tra pochi eV e poche decine di eV). ◆ [GFS] I. ionosferica: locuz. con cui s'indica generic. lo stato di plasma della ionosfera e specific. particolari regioni della ionosfera medesima: i. D, E, F, E sporadica, ecc., con rifer. alla denomin. delle regioni e degli strati (v. ionosfera: III 306 e sgg). ◆ [FAT] I. per cattura: processo per cui a un atomo o gruppo atomico si aggrega un elettrone libero (come può capitare nei plasmi: per es., per catture radiative e non radiative, v ionosfera: III 303 a) o un elettrone legato ceduto da un altro atomo con il quale il primo interagisca, come capita spontaneamente nella formazione di molecole a legame eteropolare, in cui due atomi, nell'unirsi a formare una molecola, si trasformano in questa uno in uno ione positivo e l'altro in uno ione negativo (per es., Na+ Cl→Na+Cl-→NaCl). ◆ [FAT] I. per urto: quella prodotta nell'interazione (schematizzata come collisione o urto) di una particella carica (ione, elettrone, ecc.) con un atomo o una molecola, in cui l'energia di i. è parte dell'energia cinetica ceduta dalla particella carica (v. ionizzazione: III 297 f). ◆ [FAT] I. primaria: per un fluido in un campo elettrico, la i. che porta alla formazione di ioni a partire dall'interazione di atomi o molecole con agenti ionizzanti (per es., fotoni), mentre è i. secondaria quella prodotta per urto dei detti ioni primari, accelerati dal campo, con molecole del fluido (per es., v. conduzione elettrica nei gas: I 680 b). ◆ [FAT] I. radiativa: quella conseguente all'interazione di un fotone con un atomo o una molecola; se l'energia del fotone è non minore della prima energia di i., esso si annichila trasferendo tutta la sua energia all'atomo o alla molecola; si libera un elettrone e si forma uno ione positivo (v. fotoionizzazione). ◆ [FAT] I. secondaria: v. sopra: I. primaria. ◆ [FAT] I. selettiva: sensibile tecnica per lo studio di atomi giganti: v. atomi giganti: I 277 b. ◆ [FAT] I. specifica: per una data specie di particelle ionizzanti in una data sostanza in date condizioni di pressione e di temperatura, il numero di coppie elettrone-ione positivo prodotte nell'unità di percorso: v. ionizzazione: III 297 f. ◆ [FAT] I. termica: tipo particolare di i. per urto, in cui le particelle interagenti sono atomi e molecole neutri di un gas che si urtano in conseguenza dell'agitazione termica, per cui aumenta con la temperatura: v. ionizzazione: III 298 a. ◆ [FAT] I. totale: (a) la i. completa di un atomo, cioè la liberazione di tutti i suoi elettroni e la riduzione di esso al solo nucleo atomico, che per atomi anche di non grande numero atomico si verifica soltanto in condizioni eccezionali di temperatura e di pressione, come accade, per es., nelle stelle; (b) il numero totale delle coppie ione-elettrone prodotte da una data particella ionizzante in tutto il suo percorso di i. in una data sostanza: v. ionizzazione: III 297 f. ◆ 2[CHF] Calore di i.: in un elettrolito, quantità di calore messa in gioco nella dissociazione ionica di una mole di soluto. ◆ 2[FSN] Camera a i.: tipo di rivelatore di particelle cariche: → camera: C. a ionizzazione. ◆ 2[FTC] [FSP] Camera di i.: il componente essenziale di un propulsore ionico: v. propulsione ionica: IV 616 e. ◆ 2[FAT] Energia di i.: quella da spendere in un processo di i.; parlandosi di energia di prima i., di seconda i., ecc. in relazione alla i. di un atomo per perdita dell'elettrone meno legato, poi dello ione formatosi, ecc.: v. ionizzazione: III 297 e. ◆ [FAT] Grado di i.: (a) nella i. di un dato tipo (per es., per interazione con fotoni) di una data sostanza, il limite a cui tende il rapporto tra il numero di i. di una data specie (considerando come specie ionica anche gli elettroni liberi) e l'intervallo di tempo nonché il volume relativi alla i. stessa, al tendere a zero di queste due ultime grandezze; in termini medi, accettabili in gran parte dei casi pratici, è il numero di ioni di una data specie che si producono in un dato processo di i. nell'unità di tempo e di volume; è detto anche tasso, o rateo, di i. e sua unità di misura SI è l'inverso del metro cubo per secondo (m-3 s-1); (b) con altro signif., il rapporto tra la concentrazione elettronica e quella molecolare iniziale (v. ionizzazione: III 298 a). ◆ [FAT] Percorso di i.: la distanza percorsa da una particella ionizzante di data specie in una sostanza in determinate condizioni fisiche fino a perdere in processi di i. di data natura il sovrappiù di energia rispetto all'energia termica ambiente, cioè sino a portarsi in equilibrio termico con le particelle della sostanza attraversata. ◆ [FAT] Potenziale di i. (primo, secondo, ecc.): espresso dalla stessa misura che dà l'energia di prima, seconda, ecc. i. in eV, rappresenta la differenza di potenziale elettrico sotto la quale un elettrone acquisterebbe un'energia cinetica pari a quella di i. considerata: v. ionizzazione: III 297 e. ◆ [FAT] Range di i.: lo stesso che percorso di i. (v. sopra). ◆ [FSN] Rivelatore a i.: rivelatore di particelle basato sulle i. prodotte da queste, come sono, per es., le camere a i. e i contatori Geiger.

Vedi anche
ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... ionosfera Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e sono prodotte principalmente per l’azione della radiazione ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici. ... nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. 1. Classificazione Tradizionalmente le nebulosa si distinguono in nebulosa brillanti e nebulosa oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per ionizzazione
  • ionizzazione
    Enciclopedia on line
    Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo o negativo, monovalente o multivalente. Ioni negativi si possono formare per cattura, perché ...
  • ionizzazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco Calascibetta Per qualche elettrone in più o in meno La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni e neutroni. Complessivamente un atomo è elettricamente neutro, in quanto la carica positiva localizzata nel nucleo, ...
  • IONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 454) Per le resine scambiatrici di ioni v. resine, in questa App.
  • IONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Leonardo MARTINOZZI Giovanni junior GENTILE . Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro caratteristica d'essere isolanti e divengono buoni conduttori dell'elettricità. Un elettroscopio conserva in condizioni ...
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżare²
ionizzare2 ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ioniżżato, anche come agg., di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali