• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREANGĂ, Ion

di Nicola Cartojan - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREANGĂ, Ion

Nicola Cartojan

Scrittore romeno, tipico rappresentante della letteratura dei contadini, nato nel 1837 in Moldavia, nel villaggio di Humulesti, e morto nel 1889 a Iaşi. Fu consacrato pope di una chiesa ortodossa di Iaşi e verso il 1864 nominato maestro elementare. Il suo talento di narratore sarebbe però rimasto nascosto, se il C. non avesse conosciuto il più grande lirico romeno, M. Eminescu, che lo introdusse (1875) nel cerchio degli scrittori raggruppati intorno alla rivista Convorbiri literare (Conversazioni letterarie). Quivi il C. pubblicò il suo primo scritto: Soacra cu trei nurori (La suocera con tre nuore) nel 1875, continuando a svolgere un'attività intensa fino al 1883, quando, per ragioni di salute - soffriva di epilessia - cessò da ogni occupazione letteraria.

L'opera del C. comprende: ricordi d'infanzia, racconti e aneddoti. Nei ricordi d'infanzia egli descrive con molta sincerità e calore, in una lingua popolare piena di vigore e di colore, la sua fanciullezza. Le sue favole (basme) son tutte prese dalla letteratura popolare, con temi desunti dalla vita degli animali e dal m0ndo eroico delle leggende. Esse si distinguono per la forza con cui l'autore vi mette in rilievo, sul fondo fantastico della favola, i caratteri, e per l'atmosfera di tenerezza e di humour con cui li avvolge. Negli aneddoti sono descritti ora con simpatia tipi d; contadini romeni, ora con molta finezza figure allegre del villaggio natio (Moş Nichifor Coţcarul).

Opere: Scrierile lui I. Cr., vol. I: Povestile, con una prefazione di A. D. Xenopol, Iaşi 1890; vol. II: Diverse, ibid. 1892; sono state ripubblicate più volte. Traduzioni principali: G. Weigand, I.Cr. 's Harap Alb, Lipsia 1910; L. Byng, Roumanian stories, I. Londra-New York 1921; A. Silvestri-Giorgi, I. Cr. Ricordi d'infanzia, Firenze 1931. Una traduzione di tutte le opere annunzia J. Boutière.

Bibl.: J. Boutière, La vie et l'oeuvre de J. Cr., Parigi 1930.

Vedi anche
Eminescu, Mihail Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e francese, della filosofia di Kant e Schopenhauer. Essa costituisce una sorta di spartiacque tra la ... Blaga, Lucian Poeta, filosofo e drammaturgo romeno (Lancrǎm 1895 - Cluj 1961). Nei sette volumi di versi che vanno da Poemele luminii ("I poemi della luce", 1919) a Nebănuitele trepte ("Gli insospettati gradini", 1943), ha perfezionato una lirica di ampia apertura metafisica, che, facendo tesoro delle esperienze poetiche ... Kogălniceanu, Mihail Storico e uomo politico romeno (Iaşi 1817 - Parigi 1891). Fondò e diresse le riviste Dacia literară, Arhiva romănească e Propăşirea; curò l'edizione degli antichi annali della Moldavia (3 voll., 1845-52) e della Valacchia (3 voll., 1872-74), contribuendo così attivamente al risveglio nazionale del suo ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ...
Tag
  • CHIESA ORTODOSSA
  • EPILESSIA
  • MOLDAVIA
  • FIRENZE
  • PARIGI
Altri risultati per CREANGĂ, Ion
  • Creanga, Ion
    Enciclopedia on line
    Scrittore romeno (Humuleşti, Neamţ, 1837 - Iaşi 1889). Di origine contadina, entrò a far parte della società Junimea (Gioventù), in stretti rapporti con M. Eminescu che lo introdusse nella cerchia degli scrittori che facevano capo alla rivista Convorbiri literare ("Conversazioni letterarie"). Oltre ...
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali