• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IOLCO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IOLCO ('Ιωλκός, 'Ιαωλκός, Iolcus)

Doro Levi

Antichissima città greca della Magnesia, situata nel golfo di Pagase sulle pendici del Pelio presso il fiumicello Anauro. Le leggende ricollegano la città con il mito degli Argonauti, di Giasone e di Medea; altre tradizioni antiche chiamano i suoi primi abitanti Pelasgi o Minî; in tali tradizioni l'assoggettamento della popolazione tessalica preistorica al ceppo storico ellenico è accennato nella conquista di essa da parte di Peleo da Ftia. Dopo tale conquista la città, annessa al territorio di perieci della Magnesia, perdette per sempre la sua primitiva importanza, che passò dal sec. IV a. C. al porto di Pagase, e dopo la fondazione di Demetriade nel sec. III a questa città, alla quale Iolco fu annessa come un sobborgo. Celebre rimase tuttavia nell'antichità il suo santuario di Artemide Iolcia. Nel 169 a. C. il porto fu conquistato dai Romani e da Eumene II. Strabone descrive la città come in piena decadenza. Cospicui resti hanno fatto riconoscere l'ubicazione della città antica sul colle chiamato Castro Volo, vicino al mare nella pianura di Volo a occidente del fiumicello Xeriãs.

Bibl.: Fr. Stählin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 1850 segg.; id., Das hellen. Thessal., Stoccarda 1924, pp. 62 segg., 75 segg., ecc.

Vedi anche
Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando fu spodestato dal fratellastro Pelia per salvare Giasone lo mandò presso il centauro Chirone, dal ... Peleo (gr. Πηλεύς) Mitico re di Ftia, figlio dell’eroe eginetico Eaco e padre di Achille. Cacciato da Egina per avere ucciso con l’aiuto del fratello Telamone il fratellastro Foco, si recò a Ftia presso il re Eurizione che lo purificò e gli diede in sposa la figlia Antigone. Peleo , partecipando con Eurizione ... Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ... Medea (gr. Μήδεια) mitologia Mitica figlia di Eeta, re della Colchide, e della Oceanide Idyia o della dea Ecate. Grazie alle arti magiche di Medea, che si era innamorata di lui, Giasone superò le prove impostegli da Eeta e conquistò il vello d’oro. Medea fuggì poi con gli Argonauti, procurando la morte ...
Altri risultati per IOLCO
  • Iolco
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ιωλκός) Antica città greca della Magnesia sul Golfo di Pagase (od. Volo), collegata con il mito degli Argonauti, di Giasone e di Medea. Sono state individuate tre fasi architettoniche di un insediamento miceneo (ca. 1600-1120 a.C.). L’abitato perdurò nel periodo protogeometrico. Solo il santuario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali