• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IOLAO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IOLAO ('Ιόλαος, Iolāus)

Angelo Taccone

Antico eroe tebano detronizzato poi da Eracle. Non compare ancora in Omero; lo conoscono la Teogonia e lo Scudo d'Eracle. In Tebe aveva un santuario davanti alla porta Pretide, con vicino un ginnasio e uno stadio, dove si celebravano le Iolee, dette più tardi Eraclee. Il culto suo si estese da Tebe anche ad Atene, dove nel Cinosarge aveva un altare presso quello di Eracle e di Ebe. Da eroe primitivo scade a compagno fedele di Eracle. È messo anche in relazione genealogica con Eracle, del quale diviene nipote (figlio del fratellastro Ificle). Cocchiere abilissimo, vince nei ludi funebri di Pelia, e per il primo a Olimpia. Come fedele di Eracle, è anch'egli perseguitato da Euristeo; dopo la morte di Eracle ne protegge i figli e riesce a uccidere Euristeo. Prende parte, secondo una leggenda, anche all'impresa degli Argonauti e alla caccia del cinghiale calidonio.

Il culto suo migra, naturalmente, con quello di Eracle: interessante il culto di I. in Sicilia, specialmente in Agirio (meno a Erice), dove Eracle stesso gli avrebbe eretto un tempio. Ad Agirio gli abitanti da piccoli si lasciavano crescere le chiome in onore di I., e si credeva che i fanciulli che non compiessero i riti a lui sacri perdessero la favella e diventassero simili a corpi esanimi, mentre invece quelli che già fossero a quel modo infermi, praticando il culto di I. ottenessero la guarigione. Del culto di I., parimenti diffuso in Sardegna, è testimonianza tra l'altro l'etimologia che da lui faceva discendere la popolazione indigena degli 'Ιολαεῖς, detti dai Romani Ilienses (v. iliensi). In I. alcuni hanno voluto ravvisare elementi religiosi e mitici fenici, fusi con quelli di origine greca.

Bibl.: Roscher, in Lex. der griech. u. röm Myth., II, i, col. 285 segg.; Kroll, in Pauly-Wissowa-Kroll, Real-Encycl., IX, ii, col. 1843 segg.; L. Preller, Gr. Myth., 4ª ed. di C. Robert, II, ii, Berlino 1921, passim; E. Ciaceri, Culti e Miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911, pp. 95 seg. 285 segg.; W. W. Baudissin, Adonis und Esmun., Lipsia 1911, passim.

Vedi anche
Euristeo (gr. Εὐρυσϑεύς) Leggendario re di Micene, strettamente legato alle vicende di Eracle. Nipote di Perseo e pronipote di Zeus per parte del padre Stenelo, nipote di Pelope per parte della madre Nicippe. Poiché Zeus nell’imminenza della nascita di Eracle aveva solennemente promesso immenso potere al primo ... Ificle (gr. ᾿Ιϕικλῆς) Mitico figlio di Anfitrione e di Alcmena, gemello di Eracle, che accompagnò in alcune fatiche. Con Eracle lottò contro gli abitanti di Orcomeno, per cui ebbe in moglie la figlia minore del re Creonte, abbandonando la prima moglie Automedusa da cui aveva avuto Iolao. Invece Eracle sposò ... Iliensi (lat. Ilienses) Popolazione della Sardegna, indigena o immigrata dall’Africa, che gli antichi, dal nome, credevano greca o troiana. Dai coloni fenici e cartaginesi gli Iliensi furono respinti nella parte collinosa centro-orientale dell’isola, dove si difesero validamente, rinnovando tentativi di resistenza ... Alcmena (gr. ᾿Αλκμήνη) Figura della mitologia greca. Moglie di Anfitrione, figlia di Elettrione. Durante la spedizione del marito contro i Teleboi, fu visitata da Zeus presentatosi nelle sembianze di Anfitrione e concepì Eracle; poi, secondo leggende più tarde, ebbe da Anfitrione un figlio mortale, Ificle, che ...
Altri risultati per IOLAO
  • Iolao
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ιόλαος) Mitico eroe tebano, ­figlio di Ificle, il fratello di Eracle, e di ­Automedusa. Compagno fedele di Eracle in molte imprese, prese parte alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del cinghiale calidonio. Cocchiere abilissimo, vinse nei primi Giochi olimpici e nei giochi funebri per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali