• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Francesco Cognasso

Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, figlio di Ludovico principe di Piemonte. I. visse a Bourg nella Bresse, data al marito in appannaggio: Quando il consorte nel 1465 diventò duca, I. gli fu consigliera, anzi presto, forse già nel 1466, assunse il governo del ducato, essendo Amedeo IX, ammalato, incapace di governare. Luigi XI re di Francia voleva servirsi della sorella per ridurre la Savoia sotto il protettorato suo, ma I. fra gl'intrighi del cognato Filippo di Bresse e quelli dei duchi di Borgogna e di Milano, seppe virilmente comportarsi: contro il fratello si appoggiò alla Borgogna, contro Carlo il Temerario ricorse al fratello. Quando nel 1471 Filippo di Bresse cercò d'impadronirsi di tutta la famiglia sabauda, I. seppe salvare in Francia i figli, lasciando nelle mani del cognato solo il duca. Nel 1472, scomparso il povero Amedeo IX, gli successe nel ducato il figlio Filiberto. Per il minorenne duca assunse il governo I. come reggente, e conservò la direzione dello stato sabaudo sino alla morte (28 agosto 1478 nel castello di Moncrivello). Fu reggenza difficile, turbata pur sempre dall'infida politica del conte di Bresse e dalla lotta tra Francia e Borgogna. La reggente, in contrasto con i cantoni svizzeri si accostò a Carlo il Temerario, ma questi meditava la conquista della Savoia, e quando, dopo la battaglia di Morat, trovò ottima accoglienza nella corte sabauda a Gex, partendo condusse con sé prigioniera la duchessa I. mentre il duca Filiberto era sottratto dai fedeli cortigiani. La reggente fu liberata solo per l'intervento diplomatico francese. Si recò allora a Tours presso Luigi XI e rinnovò con lui la vecchia alleanza. Dopo la caduta di Carlo il Temerario ristabilì i buoni rapporti con i cantoni svizzeri da cui riebbe in restituzione il Vaud e il Chiablese, ma rinunciò al possesso di Friburgo.

Bibl.: S. Guichenon, Hist. généal. de la maison de Savoie, Lione 1660; T. Gabotto, Lo Stato sab. da Amedeo VIII ad Em. Filib., Torino 1892.

Vedi anche
beato Amedèo IX duca di Savoia Amedèo IX duca di Savoia, beato. - Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII di Francia, favorevole a Luigi XI di Francia, e osteggiata dal fratello di Amedeo IX duca di Savoia, ... Carlo I duca di Savoia Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1485) ... Filibèrto I duca di Savoia Filibèrto I duca di Savoia. - Figlio cadetto (Chambéry 1465 - Lione 1482) di Amedeo IX. Successe nel 1472 al padre, sotto la reggenza della madre Iolanda di Francia. Caduta questa nelle mani di Carlo il Temerario, Filiberto I duca di Savoia, dopo fortunose vicende, ottenne la protezione di Luigi XI di ... Ludovico di Savòia Savòia (Savoia-Racconigi), Ludovico di. - Figlio naturale (m. 1459) di Ludovico di Savoia, ultimo principe di Acaia e signore di Piemonte, fu il capostipite del ramo Savoia-Racconigi; partecipò alle guerre di Amedeo VIII, fece prigioniero Bonifacio conte di Ceva (1422) ed assolse anche varie missioni ...
Altri risultati per IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
  • Iolanda di Francia duchessa di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Tours 1434 - Montcaprel 1478) del re di Francia Carlo VII, sposò (1452) Amedeo IX, dal 1465 duca di Savoia. Per la malattia del marito, assunse subito il governo, che tenne anche quando rimase vedova, come reggente per il figlio Filiberto. Seppe destreggiarsi abilmente nella lotta tra il fratello ...
  • IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    François Charles Uginet Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna Iolanda d'Aragona, vedova di Luigi II. I., il cui nome compare sempre, anche nei documenti latini, nella forma vernacolare di "Yolant", ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
duchesse
duchesse 〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie di divano da riposo, assai diffusa in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali