• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURIS, Iohannes de

di Giusto Zampieri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURIS, Iohannes de

Giusto Zampieri

Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono numerosi trattati musicali. R. Hirschfeld, e dopo lui il Riemann, dallo studio della biografia del de Muris e del contenuto dei trattati a lui attribuiti, riconobbero sotto lo stesso nome due teorici distinti e di vedute spesso completamente opposte.

1. L'inglese (Normannus). Fu professore di matematica a Oxford e si deve ritenere autore del trattato pubblicato da M. Gerbert in Scriptores ecclesiastici de musica sacra, III: Summa magistri Johannis de Muris (1321). Questo trattato contiene importantissimi chiarimenti sul modo di comporre del sec. XII (Polyphonia basilica e organica). Al de M. inglese si deve attribuire anche lo Speculum musice, opera teorica scritta fra il 1340-50, che ci dà la base di tutta la teoria del Medioevo. Consta di sette libri e si trova in due manoscritti della Bibliothèque Nationale di Parigi; E. de Coussemaker, nel vol. II della sua Scriptorum de Musica Medii Aevi nova series, pubblicò solo il sesto e settimo libro. Questo teorico inglese è fortemente conservatore, attaccato ai principî dell'Ars Antiqua e strenuamente si oppone alle nuove vedute del collega parigino.

II. Il parigino (de Francia, chiamato anche Iulianus de Muris). Nel 1350 fu rettore della Sorbona di Parigi, dove insegnava dal 1321. Fu amico di Philippe de Vitry e tenace propugnatore dell'Ars Nova. A costui si attribuiscono i seguenti trattati: Musica practica del 1321, Musica speculativa del 1323, Quaestiones super partes musice e De discantu et consonantiis, tutti pubblicati dal Gerbert, in Scriptores, III. Di lui o della sua scuola sono l'Ars contrapuncti secundum I. de M., l'Ars discantus per I. de M., e il Libellus practice cantus mensurabilis, questi pubblicati dal Coussemaker, III.

Bibl.: R. Hirschfeld, J. de M., Lipsia 1884; H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie, Lipsia 1898, p. 226 e segg.; J. Wolf, Geschichte der Mensuralnotation, Lipsia 1904; id., Handbuch der Notationskunde, ivi 1913.

Vedi anche
Ars nova Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra dell’epoca precedente (➔ Ars antiqua).  ● Nonostante i molteplici rapporti tra loro esistenti, la ... Marchétto da Padova Marchétto da Padova. - Musicista (attivo tra il sec. 13º e il 14º). Visse a Cesena, Verona, Napoli; fu soprattutto teorico, importante per la storia della ritmica e della metrica applicata alle combinazioni binarie, assumendo così anche nella dottrina mensuralistica una via che l'Ars nova fiorentina ... Landino, Francesco (detto anche Francesco cieco, o il Cieco degli organi, o Francesco da Firenze). - Musicista (Firenze 1325 - ivi 1397), uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina. Fu organista nella chiesa di S. Lorenzo (abilissimo, malgrado la cecità che lo aveva colpito fanciullo), autore di composizioni vocali ... Guillaume de Machaut ‹... mašó› (o de Machault; lat. Guillelmus de Mascaudio; it. Guglielmo di Francia). - Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant royal, lai, ...
Altri risultati per MURIS, Iohannes de
  • Muris, Iohannes de
    Enciclopedia on line
    Nome di due teorici musicali: 1. M. normannus, professore di matematica a Oxford e autore di due trattati (1321 e 1340-50) ancora informati ai criterî dell'Ars antiqua. 2. M. de Francia (detto anche Iulianus de M.), rettore della Sorbona (1350), amico di Ph. de Vitry e autore di quattro trattati (dal ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali