• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IODOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IODOMETRIA


Con questo nome s'indica un assieme di metodi di dosaggio quantitativo basati sulla possibilità di determinare esattamente lo iodio per via volumetrica mediante la reazione:

oppure:

Com'è noto, lo iodio, in presenza d'acqua, agisce da ossidante su certe sostanze (solfuri, solfiti, arseniti, ecc.) secondo l'equazione:

Così, ad es., agisce sull'anidride arseniosa secondo lo schema:

sull'acido solforoso:

Perciò, tutte queste sostanze possono essere dosate direttamente, quando si abbia a disposizione una soluzione a titolo noto di iodio.

D'altra parte, molte sostanze ossidanti (cloro, bromo, sali ferrici, bicromati, ecc.) sono capaci di mettere in libertà lo iodio dallo ioduro di potassio, ad es.:

Lo iodio che a questo modo viene messo in libertà può essere titolato con una soluzione a titolo noto di tiosolfato e dalla quantità di iodio si può risalire a quella delle sostanze ossidanti presenti nel liquido in esame.

Nelle titolazioni iodometriche si adopera, come indicatore, la salda d'amido che ha la proprietà di colorarsi intensamente in azzurro anche per tracce minime di iodio libero.

Vedi anche
iodio Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal greco ἴον «violetto», per il colore dei suoi vapori. 1. Caratteri generali ... analisi volumetrica In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). indicatore chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. Gli indicatore sono usati particolarmente in chimica analitica per rendere visibile il punto finale ... soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. 1. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla soluzione, si possono avere soluzione ...
Vocabolario
iodometrìa
iodometria iodometrìa s. f. [comp. di iodo- e -metria]. – In chimica, metodo di analisi volumetrica per la determinazione della quantità sia dello iodio sia, indirettamente, di numerosi ossidanti (cloro, ipocloriti, perossidi, ecc.), basato...
iodomètrico
iodometrico iodomètrico agg. [der. di iodometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la iodometria: metodo i. di analisi chimica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali