• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IOBACCHI

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IOBACCHI

Giulio Giannelli

Confraternita ateniese addetta al culto di Dionisio 'Ιόβακχος, celebrata nell'Attica con le feste 'Ιοβάκχεια. Ls confraternita, la cui esistenza è testimoniata ancora per l'età imperiale romana, ebbe origine e fini religiosi, in seguito sopraffatti da scopi sociali.

A capo dell'associazione stava un ἱερεύς, che aveva il diritto di nominare il suo successore e l'ἀρχίβακχος. Le altre cariche dell'associazione erano: l'ἀρχίβακχος (chiamato talora anche ἀρχιμύστης), cui spettava il compito di portare l'offerta nelle grandi Dionisie e di fornire vino agli Iobacchi; un βουκόλος; un ταμίας o tesoriere dell'associazione, eletto a voto segreto ogni due anni: poi un εὔκοσμος, che fungeva da cantiniere; un γραμματεύς, un προστάτης, un πρόεδρος. Gli Iobacchi si radunavano regolarmente a banchetto sociale il 9 di ogni mese, nell'anniversario della fondazione e nelle feste ordinarie e straordinarie di Bacco; vi erano inoltre parecchie altre occasioni di feste. L'associazione aveva carattere di assoluta indipendenza: alta era la tassa di entrata, 50 dramme, riducibile a metà per i figli degli Iobacchi; ogni socio doveva inoltre pagare un contributo mensile per il vino; i morosi venivano espulsi. Un altro notevole provento della società era costituito dalle multe, che venivano inflitte ai soci per offese e disobbedienza alle autorità e ai regolamenti della confraternita, per intervento a bevute estranee all'associazione, per ricorso all'autorità civile, anziché a quelle dell'associazione, in caso di contrasti con qualche socio. Gli Iobacchi avevano inoltre obbligo di convitare i consoci in caso di determinate feste e cerimonie di famiglia o personali. Se moriva uno Iobacco, l'associazione gli decretava una corona del valore di non più di 5 dracme e i partecipanti alla cerimonia del seppellimento ricevevano ciascuno un boccale di vino.

Bibl.: L. Ziehen, Leges Graecorum sacrae, Lipsia 1896-1907, n. 46, p. 132; E. Maas, Orpheus, Monaco 1895, passim; E. Poland, Geschichte des griech. Vereinsw., Lipsia 1900, passim; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 1828 segg.; Inscriptiones Graecae, II, 2ª ed., n. 1368.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali