• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metaxàs, Ioànnis

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Metaxas, Ioannis


Metaxàs, Ioànnis

Generale e politico greco (Itaca 1871-Atene 1941). Capo di stato maggiore nel 1915, sostenne la politica di neutralità della Grecia perseguita dal re Costantino. Esiliato per l’abdicazione del re (1917), ritornò in patria nel 1920 con il rientro di questi, ma riprese la via dell’esilio nel 1923, alla caduta della monarchia. Rientrato in patria nel 1926, diede un forte impulso al movimento monarchico degli Eleuterofroni (da lui fondato nel 1921) e divenne ministro della Guerra nel gabinetto di Konstandìnos Demertzìs, formatosi in seguito alla restaurazione monarchica (1935). Presidente del Consiglio (1936), instaurò un regime totalitario prendendo per sé i principali dicasteri e facendosi poi nominare capo del governo a vita (1938). La politica estera prudente da lui seguita nella crisi internazionale allora in atto non gli impedì di riorganizzare l’esercito e di provvedere alla difesa del territorio nazionale con la costruzione della linea fortificata che portò il suo nome. Respinto l’ultimatum di Mussolini del 28 ott. 1940, mostrò energia e abilità nella condotta della guerra contro l’Italia; morì nel genn. dell’anno successivo, mentre le truppe greche erano vittoriose in Albania.

Vedi anche
Giórgio II re di Grecia Giórgio II re di Grecia. - Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata impresa di Anatolia e delle agitazioni a essa seguite. Richiamato ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ... Geòrgios Papandrèu Papandrèu, Geòrgios (gr. Γεώργιος Παπανδρέου). - Uomo politico greco (Patrasso 1888 - Atene 1968). Fu ministro in varî dicasteri (1923, 1925, 1930-32, 1933), fondò (1935) il partito socialdemocratico e subì l'esilio durante la dittatura di I. Metaxàs. Esponente della resistenza durante l'occupazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ABDICAZIONE
  • MUSSOLINI
  • ALBANIA
  • GRECIA
  • ITALIA
Altri risultati per Metaxàs, Ioànnis
  • Metaxàs, Ioànnis
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo di stato greco (Itaca 1871 - Atene 1941); quale capo di stato maggiore nel 1915 sostenne la politica di neutralità della Grecia perseguita dal re Costantino. Esiliato per l'abdicazione del re (1917), ritornò in patria nel 1920 col rientro di questo, ma riprese la via dell'esilio nel ...
  • METAXAS, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Militare e uomo politico greco, nato ad Itaca nel 1871. Entrato nell'esercito, nel 1890 era luogotenente del genio; prese parte alla guerra contro la Turchia nel 1897, poi, nel 1912-13, come direttore del servizio operazioni nello Stato maggiore, alle guerre balcaniche. Nominato nel 1915 capo di Stato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali